Forco e Ceto erano fratello e sorella e dalla loro unione nacquero le Fòrcidi, ossia le Graie e le Gorgoni, ed un serpente dal terribile aspetto. Quest’ultimo era il custode nelle caverne dei pomi aurei. Le Graie (Enio, Perfredo e Dino) erano tre vecchie dai capelli grigi ed un solo occhio e facevano da sentinelle […]
You are browsing archives for
Tag: Medusa
Gerione e i suoi magnifici buoi rossi
Gerione, figlio di Crisaore e di Calliroe, dunque discendente di Medusa, era uno spaventoso gigante il cui corpo, dalla cintola in su, si ramificava in tre corpi distinti, con sei braccia, e tre teste: un mostro insomma. Abitava a Eritia (Eritea), isola dell’estremo occidente situata nell’oceano, e possedeva tra le tante ricchezze un grosso armento […]
Il dio marino Forco e la sua sposa e sorella Ceto
Forco (Phórcos) conosciuto anche come Forci o Forcide, figlio di Ponto e di Gea è un personaggio della mitologia greca riconosciuto come una divinità primordiale che rappresenta i pericoli nascosti nelle profondità marine. Forco e Ceto: fratello e sorella che rappresentano i pericoli del mare in tempesta. Dalla loro unione nacquero le Fòrcidi, ossia le Graie e […]
Cefeo, il mitico re d’Etiopia
Cassiopea, moglie di Cefeo re dell’antica Etiopia (il territorio si estendeva dalla riva sud-orientale del Mediterraneo fino al Mar Rosso e comprendeva parte degli attuali Egitto, Giordania ed Israele), pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute. Andava anche dicendo che la figlia era talmente bella che neppure le […]
Crisaore, un figlio della Gòrgone Medusa
Crisaore è un personaggio minore della mitologia greca. Si tratta di un gigante armato di spada d’oro, da cui il nome Crisaore. Esistono due miti differenti sulla sua origine. Secondo una versione, egli nacque da un’avventura amorosa di Poseidone con la gorgone Medusa sotto gli occhi della casta Atena; quest’ultima, inorridita dallo spettacolo, trasformò i […]
Amphisbaena, la lucertola a due teste
Anfesibena (o anfisbena), dal latino amphisbaena, dal greco ἀμϕίσβαινα. Il suo nome significa: ”che va in due direzioni”. E’ infatti un serpente che ha due teste, una per ogni estremità del corpo, indipendenti una dall’altra,così da poter andare sia avanti che indietro. Quando una testa dorme o si riposa, l’altra sta di guardia. I suoi […]