Eccezionale sin dalla nascita, Atena uscì già armata dalla testa di Zeus che, afflitto da una terribile emicrania, aveva ordinato a Efesto di aprirgli la nuca con un colpo d’ascia. La dea dunque non incarna solo conflitto e azione ma anche la ragione che prevale sull’istinto. Spesso la sua figura è accompagnata da un uccello, la cosiddetta civetta (o nottola) […]
You are browsing archives for
Tag: Minerva
Il mito di Perseo
La leggenda racconta che nella città di Argo, regnava il re Acriso con la sua sposa Euridice e la loro figlia Danae. Il tempo scorreva sereno ad Argo ma poiché era desiderio del re avere un figlio maschio cui lasciare il regno, lo stesso consultò un oracolo per sapere il futuro della sua casa. Nefasta […]
Atena (Minerva): dea delle arti, della guerra e della saggez...
Dea guerriera per eccellenza, Atena, la Minerva romana, è l’alter ego di Ares, il selvaggio signore delle battaglie e dei conflitti. Figlia di Zeus e di Meti “La Prudente”, Atena fondeva in sé le prerogative dei suoi due illustri genitori. In lei il valore e la forza ereditati dal padre non erano mai disgiunti dal […]
Minerva e il calculus Minervae
Le origini di Minerva Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. Da un punto di vista mitologico, la figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. Il termine Minerva fu probabilmente importato dagli etruschi che la chiamavano Mnerva, Dea della saggezza, della guerra, dell’arte, della […]