Le Muse sono figlie di Zeus e di Mnemosine (il cui nome vuol dire memoria) a sua volta figlia di Urano e di Gaia, Zeus si unì a lei in Pieria, per nove notti di seguito e, in capo ad un anno, ne ebbe nove figlie, ossia le Muse. Le genealogie differiscono, ma tutte evidentemente si ricollegano, più […]
You are browsing archives for
Tag: Mnemosine
Euterpe, la musa della poesia lirica e della musica
Raffigurata con un “aulos” (strumento musicale aerofono), Euterpe, nella mitologia greca e romana, era la musa della musica, protettrice di strumenti a fiato e, più tardi, anche della poesia lirica. Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e τέρπ-εω (piacere) e significa “colei che rallegra”. L’antico aulos greco, spesso tradotto erroneamente come “flauto”, era […]
Calliope, la musa dell’epica e dell’eloquenza
Nella mitologia greca Calliope (in Greco Καλλιόπη, ossia “colei che ha bella voce”) era la musa della poesia epica, figlia di Zeus e Mnemosine, conosciuta come la Musa di Omero, l’ispiratrice dell’Iliade e dell’Odissea. Ebbe due figli, Orfeo e Lino il cui padre a seconda delle leggende era Apollo oppure il re della Tracia Eagro. […]
Mnemosine, la madre delle Muse
Mnemosine è la personificazione della memoria (e secondo altre fonti anche del canto e della danza), titanide, figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). Dopo la sconfitta dei Titani gli dei chiesero a Zeus di creare un gruppo di divinità che cantassero la vittoria. Mnemosine fu amata da Zeus il quale le si […]
Erato, la musa della poesia erotica
Nella mitologia greca Erato (in greco Ερατώ), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle nove Muse e precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa. Viene raffigurata come una giovane, con una corona di mirti e di rose, con in una mano una lira, collocato vicino a lei c’è un Amorino. Il suo […]
Urània, la celeste
Me vero primum dulces ante omnia Musae, quarum sacra fero ingenti percussus amore, accipiant caelique vias et sidera monstrent, defectus solis varios lunaeque labores … Verg., Georg., II, 475-478 Così Virgilio invoca le Muse, affinché gli schiudano i segreti del cielo, le eclissi e le fasi lunari: è questo in particolare il compito che la tradizione attribuisce […]