Ninfa dei boschi e delle sorgenti, sulle cui vicende numerose sono le tradizioni; a Ovidio dobbiamo il racconto più ampio ed esauriente. Secondo Ovidio, Eco dotata di grande parlantina fu punita per aver distratto Era con lunghe favole mentre le concubine di Zeus, le Ninfe della montagna, sfuggivano ai suoi occhi gelosi e si mettevano […]
You are browsing archives for
Tag: Ovidio
Dike (Astrea) la dea della giustizia
Sulla figura della dea Giustizia c’è un alone di mistero determinato dal fatto che vari sono i nomi utilizzati nella mitologia per identificarla. La dea della giustizia in greco veniva definita “Dike” ed era una delle tre Ore (gr. Horai; lat. Horae) personificazione mitica e divina delle stagioni presso i Greci. Le Ore avevano la […]
Canace, un esempio di mitologico femminicidio
Canace è una figura della mitologia greca, figlia di Eolo, re di Tessaglia, e di Enarete, e amata da Poseidone. Aveva sette fratelli (Atamante, Creteo, Dioneo, Macar o Macareo, Periere, Salmoneo e Sisifo) e sette sorelle (Alcione, Arne, Calice, Pisidice, Perimede e Tanagra). Con Poseidone, fu madre di Aloeo, che generò gli Aloadi, Epopeo, Opelo, […]
La graziosa leggenda dell’amore tra Vertumno e Pomona
Il poeta romano Ovidio, chiaramente influenzato dalla cultura ellenistica, ci racconta su Pomona un mito divertente e gradevole, che merita di essere raccontato: si tratta della storia della seduzione della dea ad opera del dio Vertumno. Nella vicenda, per chiara influenza ellenica, Pomona è considerata non una dea ma una ninfa. Cosí Ovidio ci narra: […]
Apollo, Leucotoe e Clizia
Venere (Afrodite), per vendicarsi di Apollo che l’aveva scoperta con Marte (Ares), lo fa innamorare della mortale Leucotoe, figlia di Orcamo, re degli Achemenidi, e di Eurinome. Apollo, per riuscire ad averla, si trasformò nella madre di lei e, entrato nella stanza dove stava tessendo con le ancelle, riuscì a rimanere solo con la fanciulla […]
Il Parnaso nella mitologia greca
Il monte Parnaso (o semplicemente Parnaso, del greco antico Παρνασσός/Parnassós) è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi. Particolarmente venerato nell’antichità, era dedicato sia dio Apollo che alle nove Muse delle quali era una delle due residenze. L’origine del nome è probabilmente preellenica. Sembrerebbe che, originariamente, la vetta del Parnaso, come quello dell’Olimpo sia stata considerata […]