Skip to main content

Enone, l’antica amante di Paride

Enone, ninfa della Troade e figlia del dio fluviale Cebreno, possedeva straordinarie doti grazie agli insegnamenti della dea Rea, che le aveva trasmesso l’arte della profezia, e di Apollo, che l’aveva istruita nel riconoscere e utilizzare le piante medicinali. In giovane età, quando Paride conduceva il suo gregge sul monte Ida, i due si innamorarono […]

Rea (Cibele), la madre degli dei

Rea, figura centrale nella mitologia greca, è una titanide, figlia di Urano e Gea, nonché sorella e sposa di Crono. È ricordata come madre di alcune delle principali divinità dell’Olimpo: Ade, Demetra, Era, Estia, Poseidone e Zeus. Conosciuta anche come “grande madre” o “madre degli dei“, Rea fu identificata dai Romani con Opi, dea dell’abbondanza, […]

Era (Giunone), la regina degli dei

Era (Hera), conosciuta come Giunone nella mitologia romana, è una delle figure più imponenti e complesse della mitologia greca e romana. Moglie e sorella di Zeus (Giove), Era è venerata come la regina degli dèi, simbolo di sovranità, matrimonio e famiglia. Il suo ruolo e la sua influenza si estendono ben oltre l’Olimpo, intrecciandosi con […]

Il mito di Demetra (Cerere)

Demetra, la dea della terra madre e delle messi, era figlia di Crono, il signore del tempo, e di Rea, venerata come madre degli dèi. Divinità profondamente legata alla fertilità e alla natura, Demetra incarnava il ciclo vitale della terra, dalla semina al raccolto. Secondo un antico mito, durante un incontro con un giovane cacciatore […]