Il Pinturicchio (1454 – 1513) . Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio o Pintoricchio (Perugia, 1452 circa – Siena, 11 dicembre 1513), è stato un pittore italiano. Il soprannome di Pinturicchio (“piccolo pintor”, cioè “pittore”) derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opere. Fu un artista completo, capace di padroneggiare […]
You are browsing archives for
Tag: Vaticano
6 maggio 1527, il “sacco di Roma”
In ricordo di una pagina di storia . Il 6 maggio 1527 ha luogo quel fatto che passerà alla storia come il “sacco di Roma“, episodio da configurarsi nella guerra fra l’imperatore Carlo V e la lega di Cognac. Esso rappresentò uno degli avvenimenti più impressionanti e drammatici del XVI secolo, motivato certamente anche dall’odio religioso che vide […]
Castel Sant’Angelo, il possente custode della città di Roma
Possente custode del luogo più sacro della città, Castel Sant’Angelo da quasi duemila anni svetta al di sopra del Tevere, con la sua mole un tempo simbolo del potere imperiale di Roma e divenuta più tardi fortezza papale. Le pietre che lo compongono raccontano una storia di stratificazioni, trasformazioni e movimentate vicende che si sono […]
10 novembre: San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa
La Chiesa Cattolica Romana fino al 1971 segnava l’11 aprile come commemorazione di San Leone, mentre ora viene celebrato il 10 novembre. Le Chiese Ortodosse orientali lo commemorano il 18 febbraio. Nacque sul finire del secolo quarto, da genitori toscani. Si trovava nelle Gallie per una delicata missione diplomatica quando, alla morte di papa Sisto […]