Lucas Cranach il Giovane – Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio, 1550 – Wikipedia, pubblico dominio

Cranach Lucas Müller il Vecchio fu pittore ritrattista e incisore tedesco (Kronach, 1472 – Weimar, 1553)

È stato il principale maestro della scuola sassone del XVI sec., il più abile pittore della Germania nordorientale.

Si fece notare grazie ai suoi contatti con Altdorfer, Dürer e Federico il Savio, prestando i suoi servigi a diversi noti elettori. Fu amico di Martin Lutero.

Molto aggraziati sono alcuni suoi dipinti come Venere e Lucrezia. Alcune scene di soggetto antico sono note con i suoi nudi di maniera e sensuali.

Fu anche un valido incisore ed alcune delle sue incisioni più antiche raggiungono una elevata potenza espressiva.
Fu fra i primi a introdurre la stampa a colori.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…


(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Lucas Cranach il Vecchio – L’età dell’oro, 1530 – Museo Nazionale d’Arte, Architettura e Design, Oslo – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – La fontana della giovinezza, 1546 – Gemäldegalerie – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Carità – Royal Museum of Fine Arts Antwerp – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Apollo e Diana, 1530 – Gemäldegalerie – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Cupido che si lamenta con Venere – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Giudizio di Paride (1528) – Kunstmuseum Basel – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – La giustizia, 1537- Fridart Stichting – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Giuditta con la testa di Oloferne, 1530 – Jagdschloss Grunewald – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Fillide e Aristotele, 1530 – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Martin Lutero (particolare), 1529 – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Ritratto di Federico III, Elettore di Sassonia, c. 1530-1535 – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Ritratto di Alberto di Prussia, 1528 – Museo Herzog Anton Ulrich – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – La nascita di Giovanni Battista, 1518 – Skokloster Castle – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Madonna sotto l’abete, 1510 – Museo Arcivescovile, Breslavia – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Gesù e Giovanni Battista da bambini – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Allegoria della Legge e della Grazia, 1529 – Germanisches Nationalmuseum – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Il martirio di Santa Barbara, 1510 – Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Lucas Cranach il Vecchio – Santa Dorotea, c. 1530 – Academy of Fine Arts Vienna – Wikipedia, pubblico dominio