Luca Giordano – Autoritratto (1670 ca.) – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) fu indirizzato alla pittura dal padre Antonio, copista e imitatore, i suoi primi modelli furono Ribera e Lanfranco.

Viaggiò molto: fu a Roma, dove fu attirato dall’opera di Pietro da Cortona, a Parma e a Venezia dove si ispirò all’arte di Paolo Veronese. Nell’ultimo periodo, invece, seguì lo stile di Rubens.

Da allora comincia la sua più feconda e ricca attività che ebbe modo di esprimere in tutta Italia e all’estero (soprattutto in Spagna).

Certamente la rapidità delle sue esecuzioni – di qui l’espressione Luca fa presto – e il gran numero di opere aumentarono la sua fama. Egli si distingue per la sua tecnica raffinata e per il suo stile raffinato ed elegante.

Tra le sue opere sono da ricordare gli affreschi di S. Brigida (Napoli), le decorazioni di palazzo Riccardi (Firenze), le tele di S. Maria della Salute a Venezia.

Numerosi sono gli affreschi, i disegni e i dipinti diffusi in tutta Europa.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Luca Giordano – Venere, Marte e la Forgia di Vulcano – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il Trionfo di Bacco con Arianna – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Cibele – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Venere che punisce Psiche con un compito – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Apollo e Dafne – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il ratto di Lucrezia – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Perseo trasforma Fineo e i suoi seguaci in pietra alla vista della testa di Medusa durante una lite sul matrimonio di Andromeda – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Diana ed Endimione – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Enea scofigge Turno – Wikipedia, pubblico dominio.

Luca Giordano – Palazzo Medici-Riccardi a Firenze – La barca di Caronte, il sonno della notte e Morfeo- Wikipedia, pubblico dominio

Il “Ratto di Proserpina”, di Luca Giordano – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Morte di Adone – Palazzo Medici-Riccardi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il sacrificio di Isacco –
Museo del Prado – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il sogno di Salomone – Museo del Prado – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il matrimonio della Vergine – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio.

Luca Giordano – Annunciazione – New York, Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Adorazione dei pastori – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Il sogno di San Giuseppe – Indianapolis Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Ecce Homo – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – L’innalzamento della Croce – Museo delle Belle Arti di Brest – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Dipinto dei Santi Patroni di Napoli che adorano il Crocifisso. Olio su tela. XVII secolo.) – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – Martirio di san Placido (1675) – Basilica di Santa Giustina, Padova – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – San Michele Arcangelo sconfigge gli angeli ribelli (1657) – Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, Napoli – Wikipedia, pubblico dominio

Luca Giordano – San Nicola di Bari salva il fanciullo coppiere (1655) – Chiesa di Santa Brigida, Napoli – Wikipedia, pubblico dominio