Un amico, dopo aver guardato un filmato con delle immagini dell’universo, ha sottolineato il legame fra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, chiedendosi: – E’ possibile che chi ha creato tutto ciò si occupi e preoccupi di noi? Nella mente mi risuonò una frase: – Egli è l’UNO ed Il Tutto E mi sono ricordato di un racconto, […]
You are browsing archives for
Tag: Agostino
Alcuni passi tratti dagli scritti di Sant’Agostino
Tardi ti ho amato – Ama e fa ciò che vuoi – Preghiera a Dio Uno e Trino – Che senso ha la confessione? – Se mi ami, non piangere . —***— Tardi ti ho amato Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato! Tu eri dentro di me, e […]
Solennità della Santissima Trinità (celebrazione mobile)
. Giovanni 1,1-5 [1] In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. [2] Egli era in principio presso Dio: [3] tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. [4] In lui era la vita e la vita era la luce […]
San Tommaso d’Aquino e la teoria della guerra giusta
Tommaso riprende e sviluppa la teoria agostiniana della guerra giusta. Ne fa una quaestio, inserita nella trattazione della virtù della carità. . Alla domanda se fare la guerra sia sempre peccato (utrum bellare sit sempre peccatum), Tommaso risponde che, a certe condizioni, la guerra è giusta e si configura come un’azione umana di carità. Lo fa articolando la domanda […]
Virgilio scrisse sulla venuta di Gesù?
Durante le ricerche per la pagina dedicata a Dike (Astrea) la dea della giustizia, mi sono imbattuto in un passo di Virgilio tratto dalla quarta ecloga delle Bucoliche annunciante la venuta di un Bambino che rigenererà il mondo (vv. 5.7). magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna; iam nova progenies caelo demittitur […]
Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
Agostino Aurelio, teologo e filosofo, padre della Chiesa latina, dottore e santo. Nato a Tagaste (Numidia) il 13 novembre 354 e morto ad Ippona (Africa), 28 agosto 430 Compì gli studi a Madaura, Tagaste e Cartagine. Studente brillante ma moralmente alquanto libertino, appena conclusi gli studi, aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente […]