Opi era la dea sabina il cui culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio, il re sabino che regnò su Roma con Romolo. Dea dell’abbondanza, che aveva in mano una cornucopia da cui uscivano i frutti della terra, quindi una Grande Madre, il nome “opera” deriva da lei. La dea Opi, sposa di Saturno, […]
You are browsing archives for
Tag: Bona Dea
La dea Cupra, una delle Grandi Madri italiche
Per quanto riguarda l’aspetto cultuale del paganesimo degli antichi Piceni, l’unica divinità conosciuta è la dea Cupra. Probabilmente c’erano altre divinità guerriere e anche un culto dei lari e dei penati simile a quello dei latini (culto delle anime dei defunti che proteggevano la comunità), ma le tracce rimaste sono scarsissime. Al contrario sull’adorazione della […]
Bona Dea, la Grande Dea antica quanto la stessa Roma
Sotto l’appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un’antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato. In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio. Bona Dea Fauna era […]