Skip to main content

Pittura: Fra Filippo Lippi (1406 – 1469)

Fra Filippo di Tommaso Lippi (Firenze, 23 giugno 1406 – Spoleto, 9 ottobre 1469) è stato un pittore italiano. Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio. Dopo un periodo iniziale, di stretta aderenza masaccesca, pur arricchita di spunti tratti dalla […]

Edward Coley Burne-Jones, pittore inglese (1833 – 1898)

Edward Coley Burne-Jones è stato un pittore inglese nato a Birmingham nel 1833 e morto a Londra nel 1898. Dante Gabriele Rossetti incoraggiò la sua precoce attrazione verso le arti figurative. Divenne uno dei più delicati e squisiti pittori inglesi della seconda metà dell’Ottocento e le accuse di preraffaellismo, o di morboso decadentismo, sono senz’altro […]

Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1448 – 1494)

Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio è stato un pittore italiano nato a Firenze il 2 giugno 1448 ed ivi morto l’11 gennaio 1494 Operò soprattutto nella città natale, divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell’alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce. Capo di […]

Sandro Filipepi detto il Botticelli

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E’ stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere “La Madonna con Bambino“. Influenzato dall’arte del Verrocchio e più ancora dall’arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere […]

Myrsine ed il mitologico mirto

Il nome mirtus deriva dal termine latino myrtus che fu tratto dal termine greco myrto il quale a sua volta è una parola di origine semita. Il sostantivo greco myrtos è legato alla figura mitologica di Myrsine. Secondo la mitologia greca Myrsine era una fanciulla dell’Attica (regione storica della Grecia), che dopo aver battuto un […]