Il nome mirtus deriva dal termine latino myrtus che fu tratto dal termine greco myrto il quale a sua volta è una parola di origine semita. Il sostantivo greco myrtos è legato alla figura mitologica di Myrsine. Secondo la mitologia greca Myrsine era una fanciulla dell’Attica (regione storica della Grecia), che dopo aver battuto un […]
You are browsing archives for
Tag: Botticelli
Evelyn De Morgan, pittrice preraffaellita britannica (1855 –
Evelyn De Morgan nacque il 30 agosto 1855 a Londra, in Grosvenor Square, in una famiglia abbiente. Fu educata, come spesso accadeva alle giovani donne dell’alta borghesia, in casa, e iniziò a ricevere lezioni di pittura all’età di 15 anni. La mattina del suo diciassettesimo compleanno, annotò sul diario: “L’arte è eterna, ma la vita […]
Considerazioni post-mitologiche: L’amore e la dea Venere
Afrodite è la dea dell’amore e della fertilità, identificata a Roma con Venere. È madre di Cupido e le sono ancelle le Grazie. Suoi attributi sono le colombe o i cigni, la conchiglia, i delfini, la cintola magica che rende seducente chi la indossa, la torcia che desta amore, il cuore fiammeggiante, la rosa, il […]
Pittura – Filippino Lippi
Filippo Lippi, detto Filippino Lippi per distinguerlo dal padre (Prato, 1457 – Firenze, 1504), è stato un pittore italiano. Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi. Dopo un viaggio a […]
Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie
Divinità, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile: Eufrosine (“la Gioia”), Aglae (“lo Splendore”), Talìa (“la Floridezza”). Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto […]
Zefiro, il vento dell’ovest
Nella mitologia greca, Zefiro (o Zèffiro) era la personificazione del vento dell’ovest o del Nord-ovest. Figlio di Astreo (o di Eolo, dio dei venti) e di Eos (l’aurora), era spesso citato insieme a suo fratello Borea, il vento del nord e, come lui, abitava in una caverna della Tracia. Gli attribuiscono come regno “i luoghi dove […]