Skip to main content

Pittura – Filippino Lippi

Filippo Lippi, detto Filippino Lippi per distinguerlo dal padre (Prato, 1457 – Firenze, 1504), è stato un pittore italiano. Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi. Dopo un viaggio a […]

Myrsine ed il mitologico mirto

Il nome mirtus deriva dal termine latino myrtus che fu tratto dal termine greco myrto il quale a sua volta è una parola di origine semita. Il sostantivo greco myrtos è legato alla figura mitologica di Myrsine. Secondo la mitologia greca Myrsine era una fanciulla dell’Attica (regione storica della Grecia), che dopo aver battuto un […]

Sandro Filipepi detto il Botticelli

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E’ stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere “La Madonna con Bambino“. Influenzato dall’arte del Verrocchio e più ancora dall’arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere […]

Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie

Divinità, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile: Eufrosine (“la Gioia”), Aglae (“lo Splendore”), Talìa (“la Floridezza”). Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto […]