Briareo, uno dei tre Ecatonchiri (giganti dalle cento braccia)
Briareo era uno dei Titani, figlio di Gèa (la terra) e di Urano (il cielo). Talvolta è detto figlio di Poseidone. Aveva cento braccia tutte armate e dalle bocche delle sue cinquanta teste vomitava fiamme e fumo. Briareo, con i fratelli Gige e Cotto, partecipò alla lotta contro i Titani …
Mitologia greco-romana – Premessa
Affrontare la mitologia greca (o più generalmente la mitologia greco-romana, detta anche «classica») vuol dire, per noi «occidentali», europei, raccontare una parte del nostro retaggio culturale, mentre l’altra parte è costituita da quello giudaico-cristiano. Retaggio i cui miti continuano a informare il nostro immaginario. Retaggio la cui mitologia parla a …
Aloadi, due giganteschi gemelli
Nella mitologia greca, con il nome Aloadi (o Aloidi) vengono indicati due giganti gemelli, dall’aspetto mostruoso, i cui nomi erano Oto ed Efialte. Essi sono il frutto di uno dei tanti amori avuti da Poseidone con ninfe del mare. Loro madre fu Ifimedea o Efimedea. Ifimedea, figlia di Triope e …
Giganti, Titani e Ciclopi: le “razze” estinte della mitologia
Non solo la Bibbia, ma anche testi buddisti e maya riferiscono di esseri primordiali un tempo dominatori della Terra. Un mito molto diffuso e forse non privo di appigli scientifici. Come hanno dimostrarto alcune scoperte archeologiche e le teorie sul “gigantismo” . Giganti, Titani e Ciclopi: le “razze” estinte della …
La Sicilia ed il gigante Encelado
I Giganti furono generati dalle gocce di sangue di Urano, evirato da Crono, che fecondarono la Madre Terra-Gea. Zeus aveva confinato nel Tartaro i Titani ed i Giganti, loro fratelli, tentarono di vendicarli muovendo guerra agli Dei andando all’assalto dell’Olimpo. Questa azione viene chiamata Gigantomachia che altro non è se non l’avvincente battaglia tra i Giganti e gli dei dell’Olimpo e …