Patroclo, eroe omerico, era il compagno di Achille nella guerra di Troia. Quando Achille irato con Agamennone rifiuta di combattere, anche Patroclo si ritira dalla lotta: torna poi (XVI canto) a combattere, rivestito della armi di Achille per respingere l’assalto di Ettore che lo uccide. Achille ne vendica la morte uccidendo a sua volta Ettore. […]
You are browsing archives for
Tag: Iliade
Dolone, la tipica figura dell’antieroe
Dolone è un personaggio della mitologia greca, menzionato nell’ Iliade tra i troiani che combatterono contro i greci nella guerra seguita al ratto di Elena da parte di Paride. Dolone è la tipica figura dell’antieroe, in quanto non combatte per la gloria ma per arricchirsi. Dolone presenta già le sue caratteristiche di antieroe nell’abbigliamento e […]
Paride: figlio di Priamo, fratello di Ettore, amante di Elen...
Bello come un dio, imperfetto come un uomo: così, nell’Iliade, Omero presenta Paride, il principe troiano che, rapendo Elena, scatenò la rabbia dei Greci e la guerra fatale alla sua città. Un personaggio anomalo e, per tanti versi, contraddittorio: amante della vita pastorale ma pronto, pur di avere Elena, a voltarle le spalle; non privo […]
Un omaggio ad Omero (breve biografia)
Uno dei più grandi scrittori della letteratura greca è Omero, che la maggior parte ricorda per essere stato l’autore dei due poemi epici “Iliade” ed “Odissea“. Sulla sua vita e le origini non si hanno notizie certe, in quanto la realtà si confonde con la leggenda. Per alcuni Omero è il discendente di Orfeo, per altri […]
Ettore, «colui che resiste»
Ettore è il più nobile tra i protagonisti dell’Iliade, l’unico in cui l’eroismo non scaturisce da una natura semidivina, ma da un’umanità che sfida i limiti in cui si trova imprigionata. Temerario e sensibile, Ettore può fuggire spaventato al cospetto di Achille, ma anche ricacciare la paura e sfidare il rivale in un duello dall’esito […]