I quattro Vangeli ci offrono una visione completa e sfaccettata di Gesù. Ciascuno ha un’impostazione propria, ma insieme trasmettono il messaggio centrale del cristianesimo: Gesù è il Figlio di Dio venuto per salvare l’umanità. Studiare i Vangeli è fondamentale per comprendere le radici della fede cristiana e la storia della Chiesa. IL VANGELO DI MARCO […]
You are browsing archives for
Tag: Matteo
Brevissima biografia di Maria secondo gli scritti canonici.
Si parla spesso di Maria e molti pensano di conoscerne la storia. Eppure, questa certezza è spesso il risultato di una fusione inconsapevole tra fatti storici e convinzioni teologiche. In realtà, sappiamo ben poco della sua vita, almeno dal punto di vista storico. Le poche informazioni disponibili provengono dai testi canonici, che, nonostante i numerosi […]
Lasciamoci guidare: L’ipocrisia
Matteo 6, 1-4 [1] Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. [2] Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati […]
Ricchezze terrene
RICCHEZZE TERRENE Matteo 19, 23-26 [23] Gesù allora disse ai suoi discepoli: “In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. [24] Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli”. [25] A queste parole i […]
Tutti i popoli sono figli di Dio
Marco 7, 24-30 24 Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. 25 Subito una donna che aveva la sua figlioletta posseduta da uno spirito immondo, appena lo seppe, andò e si gettò ai suoi piedi. 26 Ora, quella donna che lo […]
Prove dell’eternità dell’inferno
In senso stretto, l’eternità è una caratteristica propria solo di Dio, poiché implica l’assenza totale di inizio e di fine. L’inferno, pur essendo privo di una conclusione, ha avuto un momento di origine, non creato nel tempo, ma in un contesto atemporale, nell’“evo”. Pertanto, sarebbe più accurato definirlo come “interminabile” piuttosto che eterno. L’Antico Testamento, […]