Cleobi e Biton, erano i figli di Cidippe, una sacerdotessa di Hera della città di Argo. Quando la loro madre si apprestava a celebrare i riti della dea, i due trainarono il carro al posto dei buoi per cinque miglia. La madre, commossa per tanta devozione mostrata, pregò la dea di elargire ai figli il […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia greca
Il mitico Demofoonte
Demofoonte (o Demofonte, secondo altre versioni) è una figura della mitologia greca, figlio di Metanira e di Celeo, regnanti su Eleusi. Fu allevato, insieme al fratello Trittolemo, dalla dea Demetra che decise di renderlo immortale per riconoscenza verso i genitori di lui che la stavano accogliendo con dovizia nonostante le sue mentite spoglie di vecchia […]
Tarassippo, il demone che spaventa i cavalli
Tarassippo, colui che spaventa i cavalli, era un demone a cui venivano attribuiti gli incidenti durante le gare equestri. Il Tarassippo pare fosse un’arcaica statua regale che segnava la prima svolta in una corsa di cocchi. I cavalli che non conoscevano lo stadio ne venivano distratti nel momento in cui l’auriga cercava di tagliare la […]
Le prassidiche, la triade divina dell’antica religione ellen
Con l’appellativo di prassidiche o triade divina, venivano definite le tre dee dell’antica religione ellenica, nutrici di Atena, dispensatrici della “giusta punizione“. La triade era costituita dalle sorelle Alalcomenea, Telsinia (o Delcinia) e Aulide, figlie del leggendario eroe greco Ogigo, re di Tebe. Al culto delle Prassidiche era consacrato un tempio nella città di Aliarto, […]
Narciso e l’estrema considerazione del proprio io
Narciso è un personaggio della mitologia greca, famoso per la sua bellezza. Nel mito appare come un personaggio crudele che disprezza chiunque lo ami. A seguito di una punizione divina, si innamorerà della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e morirà cadendovi dentro. Del mito esistono diverse versioni: quella ellenica che rappresenta un ammonimento […]
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]