Skip to main content

Clio, la musa della storia

Cosí cantâr le Muse che hanno soggiorno in Olimpo, le nove figlie nate da Giove signore possente, Tersícore, Polímnia, Melpòmene, Urania, Talía, Euterpe, Erato, Clio, Callíope: è questa fra tutte egregia, essa dei re venerandi mai sempre compagna. Esiodo – La Teogonia vv 74-78 (stralcio tratta da miti3000.it)   Clio è figlia di Zeus e […]

Il Parnaso nella mitologia greca

Il monte Parnaso (o semplicemente Parnaso, del greco antico Παρνασσός/Parnassós) è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi. Particolarmente venerato nell’antichità, era dedicato sia dio Apollo che alle nove Muse delle quali era una delle due residenze. L’origine del nome è probabilmente preellenica. Sembrerebbe che, originariamente, la vetta del Parnaso, come quello dell’Olimpo sia stata considerata […]

Urània, la celeste

Me vero primum dulces ante omnia Musae, quarum sacra fero ingenti percussus amore, accipiant caelique vias et sidera monstrent, defectus solis varios lunaeque labores … Verg., Georg., II, 475-478 Così Virgilio invoca le Muse, affinché gli schiudano i segreti del cielo, le eclissi e le fasi lunari: è questo in particolare il compito che la tradizione attribuisce […]

Le dolci Muse

Le Muse sono figlie di Zeus e di Mnemosine (il cui nome vuol dire memoria) a sua volta figlia di Urano e di Gaia, Zeus si unì a lei in Pieria, per nove notti di seguito e, in capo ad un anno, ne ebbe nove figlie, ossia le Muse. Le genealogie differiscono, ma tutte evidentemente si ricollegano, più […]