Psamate, una delle Nereidi della mitologia greca, era la divinità legata alla sabbia. Figlia di Nereo e Doride, ebbe un figlio, Foco, dal re di Egina, Eaco. (NB Non va confusa con un’altra Psamate, figlia di Crotopo). Secondo il mito, quando Eaco cercò di sedurla, Psamate si trasformò in una foca per sfuggirgli, ma senza […]
You are browsing archives for
Tag: Nereo
Panopea (Panope o Pinope), una delle Nereide
Panopea era una delle cinquanta ninfe marine, figlie del dio del mare Nereo e della ninfa Doride. Appare in diverse fonti con varianti del nome, tra cui Pinope, Panope o Panopea, e nelle opere di Igino viene citata con entrambe le forme, Panope e Pano Esiodo descrive le Nereidi come cinquanta figure dall’aspetto incantevole, con […]
Alimede (o Halimede), una delle cinquanta Nereidi
Alimede, il cui nome significa “colei che appartiene al mare“, era una delle cinquanta Nereidi nella mitologia greca. Figlia di Nereo, il dio marino figlio di Ponto e Gea, e dell’Oceanina Doride, Alimede faceva parte di una schiera di ninfe associate alle acque marine, che proteggevano i marinai e simboleggiavano la bellezza e la tranquillità […]
Eudora o Eudore, la ninfa che dà buoni doni
Nella mitologia greca, il nome Eudora (o Eudore), che significa “precoce“, “principale” o “colei dai buoni doni“, era attribuito a tre diverse ninfe: Eudora, una delle 3.000 Oceanidi, ninfe acquatiche nate dall’unione dei Titani Oceano e della sua sorella-sposa Teti. Oceano (Roma, Fontana di Trevi) – Wikipedia, pubblico dominio Eudora, la Nereide protettrice della vela e […]
Il mare: Ponto e Talassa
Ponto, il cui nome significa “onda” o “mare agitato“, rappresenta la personificazione maschile del mare. Non è protagonista di miti specifici, ma appare unicamente nelle narrazioni delle teogonie e delle cosmogonie. Secondo alcune tradizioni, Ponto nacque da Gea, che lo generò spontaneamente: “e Ponto sorse, senza gioia d’amore, un vasto pelago tumultuoso, dove nulla germoglia, […]