Skip to main content

Patroclo, l’amico di Achille

Patroclo, eroe omerico, era il compagno di Achille nella guerra di Troia. Quando Achille irato con Agamennone rifiuta di combattere, anche Patroclo si ritira dalla lotta: torna poi (XVI canto) a combattere, rivestito della armi di Achille per respingere l’assalto di Ettore che lo uccide. Achille ne vendica la morte uccidendo a sua volta Ettore. […]

Merione, un principe cretese

Merione era un principe cretese figlio di Molo (fratellastro di Idomeneo) e Melfi. Come altri eroi della mitologia, Merione si riteneva un diretto discendente degli dei. Come nipote di Deucalione (figlio di Minosse), gli antenati di Merione includono Zeus, Europa, Helios, e Circe. Merione possedeva l’elmo di Amintore, che lo ricevette rubandolo da Autolico. Merione […]

Il pelide Achille

Achille era figlio di Peleo, re dei Mirmidoni, e di Teti, ninfa marina. La madre lo rese invulnerabile immergendolo prima nel fuoco e poi nelle acque infernali dello Stige, tenendolo per il tallone, che fu quindi il suo unico punto debole. Venne educato da Chirone; quando il destino gli offrì di scegliere tra una vita […]

La storia dell’eroe “dimenticato” da Omero: Palamede

Achille, Patroclo, Agamennone, Odisseo (in Italia conosciuto come Ulisse) sono tutti eroi mitici dell’antica Grecia, nomi noti grazie ai poemi omerici, in particolare l’Iliade. Omero però dimenticò di parlare del “più bello e intelligente” dei guerrieri greci, Palamede. Eppure, nelle vicende che portarono alla Guerra di Troia, il valoroso Palamede rivestì un’importanza notevole, che Omero non poteva ignorare. Forse […]