Dione, divinità greca figlia di Urano e di Gea o di Oceano e di Teti. Amata da Zeus, divenne la madre di Afrodite, che fu chiamata quindi Dionèa. Nel santuario di Dodona veniva venerata insieme a Zeus e teneva il posto di Era; anche in Atene e in altre città ebbe culto antichissimo. Oscuratasi la […]
You are browsing archives for
Tag: Pelope
Tantalo, il semidio punito per i suoi tanti peccati
Tantalo è una figura della mitologia greca, era il primo re della Lidia (o della Frigia) e viveva inizialmente fra gli dei. I suoi tanti peccati lo portarono al supplizio deciso dagli dei, che è diventato un famoso modo di dire. Tantalo, semidio figlio di Zeus e di Taigete, era benvoluto dagli dei, che spesso […]
La cruenta leggenda di Pelope
Pelope, figlio di Tantalo, fece la sua prima comparsa nella mitologia quale vittima di un delitto commesso dal padre. Figlio di Zeus, Tantalo invitò un giorno gli dei a banchetto, e per provare la loro onniscienza diede loro da mangiare il suo giovane figlio Pelope. Tutti gli dei se ne accorsero e respinsero inorriditi quel […]
La superba Niobe
Figlia di Tantalo, re della Lidia o della Frigia, e perciò sorella di Pelope. La madre sarebbe stata Erope, o Dione, o Eurianassa. Sposò Anfione re di Tebe e gli generò numerosi figli. Il loro numero varia secondo gli autori. Nella tradizione omerica si parla di dodici figli, sei maschi e sei femmine; secondo Esiodo […]
Crisippo, un figlio di Pelope
Figlio di Pelope e dell’ancella Astoria, Crisippo fu rapito e violentato da Laio che per questo viene considerato l’inventore dell’omosessualità. Muovendo guerra a Laio, Pelope riportò a casa Crisippo ma Ippodamia, moglie di Pelope, gelosa di quel figlio non suo, convinse i propri figli, Atreo e Tieste ad uccidere Crisippo. Ippodamia, scoperta da Pelope, si suicidò a sua volta. – Stralcio testo di sunelweb.net concesso in licenza sotto la Licenza […]
Atreo, un figlio di Pelope e di Ippodamia
Nella mitologia greca Atreo, figlio di Pelope e di Ippodamia, padre di Agamennone e di Menelao, fu re di Macedonia. Esiliò il fratello Tieste che gli contestava il regno ma lo richiamò in patria quando scoprì che Tieste era stato l’amante della propria moglie Erope. Uccise poi i due bambini figli di Tieste (Plistene e Tantalo), ne cucinò le carni e le servì al padre durante un banchetto. Saputo cosa aveva […]