Xanto e Baio erano i cavalli immortali di Achille, nati sulle rive dell’Oceano, e dati da Poseidone a Peleo come dono di nozze. I loro nomi significano “baio” e “pezzato” ed erano figli del vento occidentale Zefiro e dell’arpia Podarge. (Entrambi avevano il dono della parola, concessogli da Era. Erano guidati da Automedonte, il cocchiere di Achille. […]
You are browsing archives for
Tag: Zefiro
Euro, dio greco del vento e dell’autunno
L’Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all’aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane arriva a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda. È chiamato anche Levante. Nella mitologia greca Euro era di solito effigiato avvolto in un grande mantello ed era figlio di Astreo e della dea greca Eos, annunciatrice del giorno. […]
Celeno, una terribile Arpia
Nella mitologia greca Celeno era un mostro, una terribile Arpia che Enea incontrò sulle isole Strofadi. Era una delle tre sorelle Arpie, ciascuna delle quali rappresentava un diverso aspetto della tempesta e il suo nome significava oscurità. Talvolta veniva chiamata anche Podarge (dal piede agile). Secondo la leggenda era l’amante di Zefiro, il vento che […]
Pothos, la personificazione del desiderio sessuale
Pothos (o Pothus) era il dio del desiderio sessuale ma soprattutto la personificazione del dolore nostalgico per la lontananza della persona amata. Figlio di Afrodite e Crono o, secondo alcuni scrittori classici tardivi, figlio di Zefiro (il vento di ponente) e Iris (l’arcobaleno), Pothos, rappresentando le passioni variegate dell’amore, è considerato uno degli dèi alati noti come Erotes (1). Le rappresentazioni di Pothos sono molto numerose […]
La rosa nella mitologia greco-romana
Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
Considerazioni post-mitologiche: L’amore e la dea Venere
Afrodite è la dea dell’amore e della fertilità, identificata a Roma con Venere. È madre di Cupido e le sono ancelle le Grazie. Suoi attributi sono le colombe o i cigni, la conchiglia, i delfini, la cintola magica che rende seducente chi la indossa, la torcia che desta amore, il cuore fiammeggiante, la rosa, il […]