Giacinto, figlio di Amicla e Diomeda o, secondo altri, di Pierio e di Clio fu amato da Zefiro e da Apollo. L’amore di Apollo era tanto grande che pur di stare insieme a Giacinto tralasciava tutte le sue principali attività, accompagnando l’inseparabile amante ovunque egli si recasse. Un giorno i due iniziarono una gara di […]
You are browsing archives for
Tag: Zefiro
Considerazioni post-mitologiche: L’amore e la dea Venere
Afrodite è la dea dell’amore e della fertilità, identificata a Roma con Venere. È madre di Cupido e le sono ancelle le Grazie. Suoi attributi sono le colombe o i cigni, la conchiglia, i delfini, la cintola magica che rende seducente chi la indossa, la torcia che desta amore, il cuore fiammeggiante, la rosa, il […]
Borea, il vento del nord
Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone. Nella iconografia classica, Borea […]
Zefiro, il vento dell’ovest
Nella mitologia greca, Zefiro (o Zèffiro) era la personificazione del vento dell’ovest o del Nord-ovest. Figlio di Astreo (o di Eolo, dio dei venti) e di Eos (l’aurora), era spesso citato insieme a suo fratello Borea, il vento del nord e, come lui, abitava in una caverna della Tracia. Gli attribuiscono come regno “i luoghi dove […]
Pothos, la personificazione del desiderio sessuale
Pothos (o Pothus) era il dio del desiderio sessuale ma soprattutto la personificazione del dolore nostalgico per la lontananza della persona amata. Figlio di Afrodite e Crono o, secondo alcuni scrittori classici tardivi, figlio di Zefiro (il vento di ponente) e Iris (l’arcobaleno), Pothos, rappresentando le passioni variegate dell’amore, è considerato uno degli dèi alati noti come Erotes (1). Le rappresentazioni di Pothos sono molto numerose […]
Celeno, una terribile Arpia
Nella mitologia greca Celeno era un mostro, una terribile Arpia che Enea incontrò sulle isole Strofadi. Era una delle tre sorelle Arpie, ciascuna delle quali rappresentava un diverso aspetto della tempesta e il suo nome significava oscurità. Talvolta veniva chiamata anche Podarge (dal piede agile). Secondo la leggenda era l’amante di Zefiro, il vento che […]