Conosciuto come Doctor Angelicus e Doctor Universalis, proclamato Dottore della Chiesa e patrono dei teologi, San Tommaso d’Aquino (1225–1274) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi filosofi e teologi del Medioevo.

Guercino – San Tommaso, assistito dagli angeli, scrive del santissimo sacramento – Bologna, Basilica di San Domenico – Wikipedia, foto di  Sailko rilasciata con licenza CC BY 3.0

La sua opera più celebre, la Summa Theologiae, ha influenzato per secoli la riflessione sulla fede, offrendo spunti profondi e rigorosi. Tra i tanti temi affrontati da questo straordinario domenicano, l’angelologia occupa un posto di rilievo: con un equilibrio raffinato tra pensiero cristiano e filosofia classica, tra Sant’Ambrogio e Aristotele, Tommaso gettò le fondamenta per uno studio sistematico degli spiriti celesti.

Secondo lui, gli angeli sono esseri puramente spirituali: privi di corpo, non soggetti a fame, sonno o invecchiamento. Vivono fuori dal tempo, e la loro conoscenza non si acquisisce per gradi, come accade a noi. Essi intuiscono tutto in un solo atto di intelligenza.

Diego Velázquez – San Tommaso d’Aquino consolato dagli angeli dopo aver rifiutato i favori di una prostituta – Museo Diocesano di Arte Sacra, Oriola (Spagna) – Wikipedia, pubblico dominio

Un aspetto affascinante? Ogni angelo è assolutamente unico. Non esistono “specie angeliche” come esistono per gli animali o gli uomini. Ogni angelo rappresenta una specie distinta, con una propria intelligenza e un compito specifico.
Tommaso organizza il mondo angelico in nove cori, suddivisi su tre livelli gerarchici:

    • Al vertice, i più prossimi a Dio (Serafini, Cherubini, Troni), dedicati alla pura contemplazione divina.
    • Al centro, le Dominazioni, Virtù e Potestà, che governano le leggi dell’universo.
    • Più vicini all’uomo, i Principati, gli Arcangeli e gli Angeli, che agiscono come guide e custodi.

Non sono soltanto messaggeri celesti: sono parte integrante dell’ordine cosmico, un ponte razionale tra il cielo e la terra.

Carlo Crivelli – San Tommaso d’Aquino – Wikipedia, pubblico dominio

Quella di Tommaso non è una visione da leggenda, ma un sistema costruito con rigore filosofico e teologico. Non intende stupire con immagini mistiche, ma spiegare con chiarezza. E ci riesce, servendosi con maestria della ragione.


.

vedi anche:

.

.

Condividi: