Skip to main content

Tommaso Campanella

Nato a Stignano che all’epoca era nella contea di Stilo, in provincia di Reggio Calabria, Campanella fu un ragazzo prodigio. Figlio di un calzolaio povero ed illetterato, prese gli Ordini Domenicani non ancora quindicenne, con il nome di frà Tommaso in onore di San Tommaso d’Aquino. Studiò teologia e filosofia con diversi maestri. Subito dopo, […]

Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa

Agostino Aurelio, teologo e filosofo, padre della Chiesa latina, dottore e santo. Nato a Tagaste (Numidia) il 13 novembre 354 e morto ad Ippona (Africa), 28 agosto 430 Compì gli studi a Madaura, Tagaste e Cartagine. Studente brillante ma moralmente alquanto libertino, appena conclusi gli studi, aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente […]

L’eterno sogno di un aldilà…

Una trattazione univoca e completa di un tale vasto scenario, frutto delle più disparate teologie e tradizioni, risulta essere pressoché impossibile. Ho deciso quindi di stendere uno schema dei più significativi esempi, anche culturalmente e cronologicamente distanti, al fine di illustrare i diversi modi in cui si può affrontare l’idea di una persistenza (parziale, totale, […]

I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.

La visione più fondata, quando si parla del mito greco, è quella che pone l’accento sulla unità del flusso mitografico e mitologico nell’area mesopotamico-mediterranea. Erodoto ne è consapevole, quando scrive che «quasi tutte le denominazioni degli dei vennero in Grecia dall’Egitto» (II, 50). E precisa che solo pochi nomi (Poseidone, Themis, Dioscuri, Era, Nereidi, Cariti […]

San Tommaso d’Aquino descrive gli angeli

Doctor Angelicus, Doctor Universalis, Dottore della Chiesa, Patrono dei teologi: San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274) fu senza dubbio il maggior pensatore e teologo medievale. La sua rinomata e consistente opera “Summa Theologiae” ispirò per secoli dibattiti sulla fede di profonda portata: una delle materie affrontate dal santo domenicano fu proprio quella dell’angelologia, con solide argomentazioni filosofiche […]