Skip to main content

Atena, la dea associata alla leggerezza della nottola (Civet...

Eccezionale sin dalla nascita, Atena uscì già armata dalla testa di Zeus che, afflitto da una terribile emicrania, aveva ordinato a Efesto di aprirgli la nuca con un colpo d’ascia.  La dea dunque non incarna solo conflitto e azione ma anche la ragione che prevale sull’istinto. Spesso la sua figura è accompagnata  da un uccello, la cosiddetta civetta (o nottola) […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Ai quattro elementi (il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria) Aristotele ne aggiungerà un quinto che egli chiamerà Etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. L’etere (confluito in latino come Æther), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Aristotele […]

I “quattro elementi” secondo Empedocle

Empedocle (ca. 450 a.C.), chiamava questi elementi “rizòmata” (“radici”, plurale di “rizoma”) di tutte le cose, immutabili ed eterne. L’unione di tali radici determina la nascita delle cose, e la loro separazione, la morte. Si tratta perciò di apparenti nascite e apparenti morti, dal momento che l’Essere (le radici) non si crea e non si […]

San Tommaso d’Aquino descrive gli angeli

Doctor Angelicus, Doctor Universalis, Dottore della Chiesa, Patrono dei teologi: San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274) fu senza dubbio il maggior pensatore e teologo medievale. La sua rinomata e consistente opera “Summa Theologiae” ispirò per secoli dibattiti sulla fede di profonda portata: una delle materie affrontate dal santo domenicano fu proprio quella dell’angelologia, con solide argomentazioni filosofiche […]

San Tommaso d’Aquino e la teoria della guerra giusta

Tommaso riprende e sviluppa la teoria agostiniana della guerra giusta. Ne fa una quaestio, inserita nella trattazione della virtù della carità. . Alla domanda se fare la guerra sia sempre peccato (utrum bellare sit sempre peccatum), Tommaso risponde che, a certe condizioni, la guerra è giusta e si configura come un’azione umana di carità. Lo fa articolando la domanda […]

28 gennaio e 7 marzo, San Tommaso d’Aquino

Tommaso, nato verso la fine del 1225 dal conte d’Aquino, nel castello di Roccasecca, all’età di 18 anni, contro la volontà del padre e addirittura inseguito dai fratelli che avrebbero voluto sequestrarlo, entrò nell’ordine dei Predicatori di S. Domenico. Completò la sua formazione a Colonia, alla scuola di S. Alberto Magno, e poi a Parigi. […]