Tommaso, nato verso la fine del 1225 dal conte d’Aquino, nel castello di Roccasecca, all’età di 18 anni, contro la volontà del padre e addirittura inseguito dai fratelli che avrebbero voluto sequestrarlo, entrò nell’ordine dei Predicatori di S. Domenico. Completò la sua formazione a Colonia, alla scuola di S. Alberto Magno, e poi a Parigi. […]
You are browsing archives for
Tag: filosofia
Tommaso Campanella
Nato a Stignano che all’epoca era nella contea di Stilo, in provincia di Reggio Calabria, Campanella fu un ragazzo prodigio. Figlio di un calzolaio povero ed illetterato, prese gli Ordini Domenicani non ancora quindicenne, con il nome di frà Tommaso in onore di San Tommaso d’Aquino. Studiò teologia e filosofia con diversi maestri. Subito dopo, […]
Metempsicosi e trasmigrazione delle anime
Metempsicosi è una parola composta che deriva dal greco (metem = trasferimento e psyché = anima), e in molte religioni e credenze filosofiche rappresenta la trasmigrazione dell’anima che, ad ogni successiva morte del corpo in cui è ospitata, passa ad un altro corpo umano, animale, vegetale o minerale, finché non si è liberata da ogni vincolo […]
Ipazia di Alessandria
Un giorno per le strade di Alessandria d’Egitto, nel corso dell’anno 415 o 416, una folla di fanatici cristiani guidati da Pietro il Lettore ha catturato una donna, l’ha trascinata in una chiesa, dove è stata spogliata e picchiata a morte con delle tegole. Hanno poi fatto a pezzi il suo corpo e l’hanno bruciato. […]
Un concetto filosofico e teologico, il libero arbitrio
Gentili lettori, ho letto questo interessante e breve saggio su umsoi.org e lo riporto su questo sito perchè possa fungere da base per un personale stimolo ad un interiore momento di riflessione. Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona è libera di fare le proprie scelte, tipicamente perseguite tramite volontà, […]
Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
Agostino Aurelio, teologo e filosofo, padre della Chiesa latina, dottore e santo. Nato a Tagaste (Numidia) il 13 novembre 354 e morto ad Ippona (Africa), 28 agosto 430 Compì gli studi a Madaura, Tagaste e Cartagine. Studente brillante ma moralmente alquanto libertino, appena conclusi gli studi, aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente […]