Capaneo è un eroe della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice o Astinome, nipote di Megapente. Secondo la tradizione greca, ripresa da Euripide ed Eschilo, fu fra i sette re che parteciparono all’assedio di Tebe per ridare il potere a Polinice (vedi i Sette contro Tebe). . Viene descritto, oltre che come una […]
You are browsing archives for
Tag: Bacco
Una “prova d’amore” – Calliroe e Coreso
Coreso, sacerdote di Bacco, era stato preso da travolgente passione per Calliroe, una bellissima ragazza di Caledone. Costei, invece, non sentiva nessun trasporto per l’ardente innamorato. Fu così che Coreso finì per chiedere l’intervento di Bacco, affinché lo vendicasse di tanta indifferenza. Quel gaudente di Bacco si prestò al gioco senza alcun indugio e lo […]
Le Naiadi, le ninfe delle fonti
Le Naiadi, erano le ninfe delle fonti (pegee o creniadi), dei fiumi (potameidi) dei ruscelli, dei laghi (limnadi), delle acque stagnanti (sempre limnadi), delle cascate. Avevano poteri guaritori e profetici. Seguivano il corteo di Bacco accanto ai satiri e questi ultimi spesso le rincorrevano nei boschi per giacere con loro. Gentili ma schive si nascondevano agli […]
Agave e le Baccanti
Agave era l’unica tra le Baccanti a essere conosciuta per nome. Forse perché, anche per una mitologia dalle tinte forti come quella greca, una madre che decapita e sbrana il proprio figlio restava un fatto eccezionale. Un evento fuori dalle regole come tutta la vita di Agave, figlia di Cadmo fondatore di Tebe, sorella di […]
Dioniso (Bacco), il dio del vino
Dioniso, il dio della viricoltura, era figlio di Zeus e di Sèmele. Siccome era un dio molto chiassoso veniva chiamato anche Bacco, che in greco significa “clamore“, da cui deriva la parola italiana baccano. I romani infatti adottarono Bacco per indicare appunto Dioniso. Sèmele, era la bellissima figlia di Cadmo, re di Tebe; Hera, gelosa, decise di farla morire: prese […]