La civiltà occidentale per come la conosciamo oggi è il risultato dell’unione e della fusione di più popoli nel nome del bene comune. Valori, credenze e filosofia di vita così simili sono frutto della cristianizzazione di buona parte del globo, opera cominciata con le prime crociate e mai realmente terminata. Le civiltà asiatiche hanno subito solo in parte l’opera […]
You are browsing archives for
Tag: Cnosso
Dedalo e Icaro
Icaro rappresenta, col suo volo aereo straordinariamente anticipatore, il sogno dell’adolescente di diventare adulto prima del tempo, di superare la mediazione di una vita piena di contraddizioni (quella di Dedalo) nell’immediatezza di una coerenza assoluta all’ideale, quella coerenza che porta sempre, come anche la sua vicenda dimostra, a contraddizioni ancora maggiori, tragiche in quanto irrisolvibili. […]
Pasifae, la madre del Minotauro
Pasifae, figlia di Elio e della ninfa Perseide, quindi sorella di Circe e di Eete, fu moglie di Minosse, re di Creta, e gli generò molti figli. A proposito del suo matrimonio con Minosse il mito narra che le molte infedeltà del marito irritarono Pasifae a tal punto che essa si vendicò con un’opera di […]
Cnosso: la città del labirinto
L’antica città minoica di Cnosso sorge nell’entroterra, a 4 km dalla costa nord di Creta, isola pressappoco equidistante dalla Grecia continentale e dalla Turchia. Al suo culmine, il grande impero marittimo dei minoici, con base a Festo oltre che a Cnosso, dominava il Mar Egeo. Accingendoci a visitare la “città del labirinto”, viene spontaneo porsi […]