Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo post, mi piace parlare di Teia iniziando con una nota di astronomia. – Tra le teorie attualmente più accreditate sulla formazione della luna vi è quella dell’“impatto […]
You are browsing archives for
Tag: Elios
Rodo (La bella ninfa Rhoda)
Per parlare della bella ninfa Rodo dobbiamo, per prima cosa, ricordare l’isola di Rodi, infatti RODE o RODO (gr. rosa) è la sposa del Sole e divinità eponima dell’isola di Rodi. Veniamo a considerare i capostipiti e progenitori della ninfa: Gea, la madre terra, autogenerò Ponto, il cui nome vuol dire “flutto”, ed è la […]
Una terribile dea: la maga Circe
Solitamente consideriamo Circe come una maga o una strega, ma in realtà si tratta di una vera e propria divinità. Circe nasce infatti dall’unione di Elios, dio del sole, e dell’oceanina Perseide, anche se per alcune fonti la vera madre di Circe sarebbe Ecate, una lugubre dea notturna associata in seguito alla magia. Oltre alla figura del padre, […]
Iperione, colui che precede il Sole
Iperione (o Iperone) è una figura della mitologia greca, uno dei dodici titani figli di Urano e di Gea. Nella Titanomachia, quando i titani favorevoli a Crono si schierarono contro quelli che sostenevano Zeus, Iperione si schierò con Crono. Dio della vigilanza e dell’osservanza, è padre di Elio (il Sole), Eos (l’Aurora) e Selene (la […]
Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie
Divinità, figlie di Zeus e di Eurinome, o di Zeus e di Era, chiamate dagli antichi romani Grazie, poiché riferite a tre personificazioni della bellezza armoniosa e della grazia femminile: Eufrosine (“la Gioia”), Aglae (“lo Splendore”), Talìa (“la Floridezza”). Esse accompagnavano volentieri Atena, dea dei lavori femminili e dell’attività intellettuale. Proprio loro, infatti, hanno tessuto […]