Skip to main content

Geras, la personificazione della vecchiaia

Nella mitologia greca, Geras era il dio della vecchiaia. L’anzianità era considerata una virtù poiché la gēras dotava di maggior kleos (fama) e arete (eccellenza e coraggio) l’uomo. Secondo Esiodo, Geras era figlio di Nyx. Igino aggiunge che suo padre era Erebo. Geras era raffigurato come un piccolo vecchietto raggrinzito. La sua figura è conosciuta soprattutto grazie alle rappresentazioni sui vasi che lo mostrano […]

Ourea, una divinità primordiale

Ourea è una delle potenti divinità primordiali, quindi membro della prima generazione di essere divini dell’intero Creato. Figlio di Gaia, Ourea è la personificazione di tutte le catene montuose, delle colline e di tutti i rilievi rocciosi del pianeta (isole comprese), incarnandone la forza, l’incrollabile resistenza e l’inarrestabile potere che ne provoca la formazione e che plasma la […]

Philotes (Filote), la personificazione dell’affetto

Philotes (Filote) era una divinità minore della mitologia greca e rappresentava la personificazione dell’affetto, dell’amicizia e del sesso. Filote era figlia delle divinità primordiali, Erebo (Oscurità) e Nyx (Notte). Secondo la Teogonia di Esiodo, ha rappresentato il rapporto sessuale e sociale. Si dice che i suoi fratelli siano, tra gli altri, Apate (Inganno) e Nemesis […]

Moros, la personificazione del destino

Nella mitologia greca Moros è la personificazione del destino avverso ed inevitabile, che porta ogni essere, mortale o meno verso la sua fine prestabilita. Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della […]

Emera, la personificazione della luce del giorno

Emera (Hêmera), personaggio della mitologia greca, era una divinità primordiale che rappresentava il giorno. Figlia di Erebo e Notte (Nyx) o di Crono o di Caos, generò con Etere i figli Gea, Urano e Talassa. Emera fu spesso identificata con Era, la regina dei cieli o con Eos, la dea dell’alba. Pausania ad esempio sembra confonderla con Eos guardando il piastrellato del portico reale di Atene che illustrava il […]