Secondo Esiodo, le Nereidi erano cinquanta, avevano capelli ornati di perle e si muovevano su delfini o su carri trainati dai Tritoni. Abitavano con i genitori le profondità del mare, in una grotta che splendeva d’argento e si spingevano sulla superficie solo per aiutare i marinai che avevano perso la rotta. Le antiche tradizioni elleniche […]
You are browsing archives for
Tag: Galatea
Il mito di Pigmalione e Galatea
Pigmalione, re di Cipro, era famoso per la sua abilità di scultore. Egli era così devoto a quest’arte a tal punto, da rinunciare al matrimonio, anche perché secondo lui, nessuna donna poteva eguagliare in bellezza le forme femminili che egli stesso era capace di modellare. C’era in particolare una statua d’avorio alla quale egli aveva […]
La leggenda di Aci e Galatea
Questa leggenda ha un’origine greca e spiega la ricchezza di sorgenti d’acqua dolce nella zona etnea. Secondo la tradizione, Aci era figlio del dio italico Fauno e della ninfa Simeto. Si innamorò, corrisposto, della ninfa Galatea, insidiata da Polifemo. Galatea aveva respinto le proposte amorose di Polifemo che, offeso per il rifiuto della ragazza, uccide […]
Polifemu – Una poesia di Giovanni Meli (1740 – 1815)
. Mi piace qui riportare una poesia su Polifemo scritta in siciliano da Giovanni Meli (*) (testo poesia tratto da: https://www.mimmorapisarda.it/Ulisse%20Aci.HTM) Polifemu era un omu grossu ammàtula chi cu la testa tuccava li nuvuli, ed era amanti di certa curàtula, ch’avia lu cori duru comu rùvuli; Galatia, duci chiù di na nacàtula, chi senz’isca, carvuni, […]