Fauno è una divinità italica oggetto di un culto antichissimo, protettore degli animali, dei campi e delle selve. Le caratteristiche principali di Fauno sono evidenziate dai suoi appellativi: Fauno è “Agrestis”, si aggira nelle foreste e nelle campagne, per apparire spesso ai contadini, che si diverte a spaventare, di giorno e anche di notte; è […]
You are browsing archives for
Tag: Giano
Giuturna, divinità latina arcaica connessa con le fonti e le
Giuturna, ninfa romana delle fonti e delle sorgenti, amata da Giove che le concesse l’immortalità. Ovidio racconta come la ninfa si trasformava in mille modi per sfuggire all’amore del dio, ma Giove riunì tutte le ninfe del Lazio e chiese loro di aiutarlo a prendere la fuggitiva. Secondo Virgilio era figlia del re mitico Dauno […]
Cultura etrusca: Culsu, la furia a guardia della porta infer...
Il popolo etrusco conserva enigmi che ancora oggi sono nascosti nel tempo. Dalle origini incerte e dalla lingua sconosciuta gli etruschi sono passati alla storia come un popolo misterioso e raffinato, per nulla figlio dell’arretratezza culturale che abbracciava l’Italia del tempo. Tra gli dèi enigmatici della loro mitologia, spesso oggetto di miti distorti e culti segreti nella […]
Tiberino, divinità romana eponimo del fiume Tevere
Tiberino era figlio di Giano e di Camese oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, degli etruschi a Veio. Annegato nel Tevere, o ucciso nelle vicinanze, egli avrebbe dato il suo nome al fiume, prima chiamato Albula. Tiberino, come marito di Ilia è collegato anche alla leggenda della fondazione di […]
Giano, dio bifronte degli inizi materiali e immateriali
Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica. Il suo culto è probabilmente antichissimo e risale ad un’epoca arcaica in cui i culti dei popoli italici erano in gran parte ancora legati ai cicli naturali della […]