Skip to main content

Dominique Papety (1815 – 1849), pittore francese neoclassico

Dominique Papety, il cui nome completo era Dominique Louis Féréol Papety, nacque a Marsiglia. Trasferitosi a Parigi, nel 1835 entrò nell’atelier di Léon Cogniet presso l’École des beaux-arts. Nel 1836, Papety vinse il primo Gran “Prix de Rome“, con una tela dal soggetto biblico: “Mosè percuote la roccia per farne scaturire l’acqua“. Il giovane Papety si recò a Villa […]

Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]

Pittura: Théodore Chassériau (1819 – 1857)

Théodore Chassériau è stato un pittore francese nato a Samana [San Domingo] nel 1819 e morto a Parigi nel 1857 Allievo di Ingres, subì poi l’influenza di Delacroix, in particolare nei dipinti di soggetto orientale. Oltre i numerosi ed espressivi ritratti, ricordiamo la Venere del Louvre, la Difesa delle Gallie, l’Andromeda, le Troiane. Si segnalò […]

Jean Auguste Dominique Ingres (1780 – 1867)

Jean Auguste Dominique Ingres, grande pittore dell’Ottocento, è nato a Montauban (Francia) il 29 agosto dell’anno 1780. Primo di cinque figli, compie il suo apprendistato presso la bottega paterna. Nel 1791 entra nell’Accademia di Tolosa come allievo del pittore Roques, appassionato cultore di Raffaello, e in seguito del paesaggista Briant. Trasferitosi molto presto a Parigi, nel […]