Skip to main content

Nefti, la dea dell’oltretomba

Nella mitologia egiziana Nefti, che fa parte dell’Enneade di Eliopoli, è la dea dell’oltretomba, oltre che del parto. Il nome veniva utilizzato anche per identificare la donna più anziana della famiglia. Nefti è la figlia di Nut e Geb, e sorella di Osiride, Iside e Seth, del quale è moglie. È madre di Anubi, frutto […]

Il fico nella mitologia egizia

Nella mitologia egizia si parla del fico riferendosi al sicomoro (ficus sycomorus), pianta presente in particolare nell’Africa Orientale e, soprattutto, in Egitto. Con l’arrivo della primavera, l’Uovo cosmico (plasmato da Ptah e da lui deposto sulle rive del Nilo) si apriva e ne usciva Ra/Osiride, il Sole. Il fiume viveva in simbiosi col dio del […]

Osiride, il sovrano dell’oltretomba

All’origine Osiride era un modesto dio della fertilità e dello sviluppo vegetale. Il ciclo annuale della vegetazione che muore quindi riappare, concretizzò l’idea della resurrezione ed egli diventò il dio della morte e del risorgere alla vita eterna. Osiride era il padrone, il protettore ed il giudice del defunto. Osiride era il primo figlio di Nut e […]

Nut, la dea del cielo

Nut era la dea del cielo, figlia di Shu, dio dell’aria, e Tefnut, dea dell’umidità. Era una delle divinità dell’Enneade e suo marito era Geb, la terra, con cui ebbe quattro figli – Osiride, Iside, Seth e Nefti. La leggenda narra che Geb e Nut erano in origine uniti, fino a quando Shu li separò, creando […]

Le principali triadi delle più importanti città egizie

All’inizio dell’epoca storica per il fenomeno del sincretismo, la coesione di elementi dottrinali diversi realizzati in seguito a esigenze pratiche e col fine di comporre un sistema ideologico o religioso unitario, diverse divinità s’identificarono fra loro scambiandosi aspetto, attributi e funzioni oppure costituendosi in triadi a carattere familiare. Ecco le principali triadi delle più importanti […]