Skip to main content

Francesco Ubertini detto il Bacchiacca

Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]

15 settembre, Beata Vergine Maria Addolorata

La Madonna è venerata nel mondo cristiano con un culto di iperdulia, che si estrinseca in vari titoli, quanti le sono stati attribuiti nei millenni per le sue virtù, il suo patrocinio, la sua posizione di creatura prediletta da Dio, per il posto primario occupato nel piano della Redenzione, per la sua continua presenza accanto […]

Aneddoto – Michelangelo e Messer Biagio di Cesena

Michelangelo, dipingendo in Vaticano il “Giudizio Universale” per ordine di Paolo III, andava a rilento per ottenere la perfezione. Messer Biagio di Cesena, maestro delle cerimonie, scandalizzato per tutti quei nudi, lo sollecitava criticandolo continuamente. Alla fine Michelangelo si vendicò ritraendo, tra i personaggi dell’affresco, le fattezze di Biagio nella figura di Minosse. Quando Biagio […]

Michelangelo scultore

Nasce a Caprese (Arezzo) il 6 marzo 1475 uno dei più grandi scultori, pittori, architetti e poeti di tutti i tempi, Michelagniolo Buonarroti, comunemente chiamato Michelangelo, definito “il divino” per la bellezza dei suoi capolavori. A 15 anni abbandona entra a far parte della corte di Lorenzo de’ Medici, uno dei più grandi mecenati, che […]

Henrick Goltzius, pittore e incisore olandese

Henrick Goltzius (1558 – 1617) è stato un pittore e uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per “l’esuberanza” delle sue composizioni. Nel 1579, all’età di 21 anni, sposò una vedova maggiore d’età, Margaretha Jansdr, divenendo patrigno di Jacob Matham, suo futuro collaboratore, noto anch’esso per le sue incisioni. Il […]