Giorgio Vasari nacque ad Arezzo nel 1511, svolse la sua attività prevalentemente a Firenze dove fondò l’Accademia delle arti e del disegno insieme ad altri artisti, basata sul principio che lo studio del disegno è la base per tutte le arti. Giorgio Vasari è ricordato prevalentemente per la sua attività di storiografo e critico d’arte […]
You are browsing archives for
Tag: Michelangelo
Henrick Goltzius, pittore e incisore olandese
Henrick Goltzius (1558 – 1617) è stato un pittore e uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per “l’esuberanza” delle sue composizioni. Nel 1579, all’età di 21 anni, sposò una vedova maggiore d’età, Margaretha Jansdr, divenendo patrigno di Jacob Matham, suo futuro collaboratore, noto anch’esso per le sue incisioni. Il […]
Michelangelo scultore
Nasce a Caprese (Arezzo) il 6 marzo 1475 uno dei più grandi scultori, pittori, architetti e poeti di tutti i tempi, Michelagniolo Buonarroti, comunemente chiamato Michelangelo, definito “il divino” per la bellezza dei suoi capolavori. A 15 anni abbandona entra a far parte della corte di Lorenzo de’ Medici, uno dei più grandi mecenati, che […]
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]
Bronzino Agnolo, pittore e poeta fiorentino (1503-1572)
Agnolo Tori o Angelo di Cosimo di Mariano o Agnolo Bronzino è noto come Bronzino o Il Bronzino, pittore e scrittore nato a Ponticelli di Firenze il 17 novembre 1503 e morto a Firenze il 23 novembre 1572. La personalità artistica del Bronzino si formò lentamente. Ebbe come maestro Iacopo Carrucci, detto il Pontormo. La sua arte e quella […]
Antonio Allegri detto il Correggio (1489 – 1534)
Si hanno poche notizie della sua vita privata che, a differenza di Parmigianino o di Caravaggio, si svolse nella serenità della famiglia. Muore all’età di 45 anni, lasciando ai genitori ancora vivi suo figlio Pomponio di 13 anni, avuto da Girolama Merlini. Non si sa chi furono i suoi maestri, sembra che abbia appreso i primi […]