Orchis era un giovane greco, bellissimo e molto intraprendente con le donne. Figlio di una ninfa e di un satiro, pensava di potersi permettere tutto, e forte della sua bellezza si dava alla pazza gioia con le giovanette più affascinanti e graziose. Un giorno fu invitato ad una delle grandi e sontuose feste del dio […]
You are browsing archives for
Tag: Moire
Tiche, dea della fortuna e del caso
Tiche, o Tyche, era una divinità greca tutelare della fortuna, della prosperità e del destino. Tiche era considerata come una delle Oceanine, figlie del Titano Oceano e della Titanide Teti, ma in altre versioni è la figlia di Ermes ed Afrodite. Non possiede un proprio mito, e non si narrano leggende su di essa. La Dea veniva raffigurata come […]
Le Norne norrene, le divinità che incarnavano il fato inelut
La concezione di un destino inevitabile, al di sopra degli dèi era comune anche in area germanica. Il fato è l’unico elemento eterno nell’austera mentalità norrena, secondo la quale ogni cosa, anche il mondo degli dèi, avrà una fine nel giorno del Ragnarök. Le divinità che incarnavano il fato ineluttabile erano chiamate Norne, dall’antico norreno norn, “[colei […]
Il mito di Meleagro, Atalanta e il cinghiale Calydon
«Ella dunque, stirpe divina, l’Urlatrice, irata, gli mandò contro un feroce cinghiale selvaggio, zanna candida, che prese a conciar male la vigna d’Eneo; molti alberi alti stendeva a terra, rovesci, con le radici e con la gloria dei frutti. L’uccise Meleagro, il figliuolo d’Eneo, chiamando cacciatori da molte città e cani, ché vinto non l’avrebbe […]
Galinzia, la nutrice di Eracle
Galinzia era una vergine figlia del tebano Prèto ed amica di Alcmena, la madre di Eracle. La dea Era non scese dall’Olimpo per ritardare il parto ad Alcmena, ma affidò quel compito alle Moire e ad Ilizia, le divinità del parto. Queste stettero con le gambe e le mani incrociate sulla soglia della casa per […]
Le Moire (Le Parche)
L’idea che il destino di ogni essere umano è già segnato e dominato da forze che lo soverchiano è vecchia quanto l’umanità stessa. Per indicare queste forze i greci si servivano di parecchi termini, come demone o destino, ma ricorrevano soprattutto a metafore basate sul concetto del “filo” della vita. E’ così che nella più […]