Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
L’idea che il destino di ogni essere umano è già segnato e dominato da forze che lo soverchiano è vecchia quanto l’umanità stessa. Per indicare queste forze i greci si …
Orchis era un giovane greco, bellissimo e molto intraprendente con le donne. Figlio di una ninfa e di un satiro, pensava di potersi permettere tutto, e forte della sua bellezza …
Altea, figlia di Testio, fu la moglie di Eneo, con il quale ebbe Meleagro. Ebbe anche altri figli fra cui Deianira e Gorga. Quando Altea diede alla luce Meleagro, le …
«Ella dunque, stirpe divina, l’Urlatrice, irata, gli mandò contro un feroce cinghiale selvaggio, zanna candida, che prese a conciar male la vigna d’Eneo; molti alberi alti stendeva a terra, rovesci, …
Tiche, o Tyche, era una divinità greca tutelare della fortuna, della prosperità e del destino. Tiche era considerata come una delle Oceanine, figlie del Titano Oceano e della Titanide Teti, …