Skip to main content

Salvatore Quasimodo, scrittore e poeta

. «Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di Sole: ed è subito sera.» . Salvatore Quasimodo nasce nel 1901 a Modica (Ragusa). Suo padre è capostazione delle ferrovie, soggetto a continui trasferimenti per motivi di lavoro. Nel 1908 si stabilisce a Messina e vi rimane sino al 1920, conseguendo il […]

1° agosto, Sant’Alfonso Maria De’ Liguori

Alfonso Maria De’ Liguori, scrittore, poeta, musicista, vescovo, dottore della Chiesa e patrono dei moralisti, nacque a Marianella, presso Napoli, il 27 settembre 1696. Era il primogenito di otto figli nati dal nobile Giuseppe De’ Liguori e Anna Maria Caterina Cavalieri. Ancora in culla, ricevette la visita di S. Francesco da Geronimo, il quale gli […]

Luigi Pirandello: sintesi biografica ed opere

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento il 28 giugno 1867, è stato drammaturgo, scrittore e poeta. Nel 1934 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. L’infanzia di Pirandello non fu sempre serena ma, come lui stesso racconterà nel 1935, caratterizzata anche dalla difficoltà di comunicare con gli adulti e in specie con i suoi genitori, in […]

Apuleio (Lucio Apulèio Madaurense)

Lucio Apuleio o Apuleio da Madaura (Madaura, 125 – 170 circa) fu uno scrittore, filosofo, retore, mago e alchimista romano di scuola platonica. È noto in particolare per la composizione del romanzo “Le metamorfosi” (o Asino d’oro). Il prenome Lucio, come tradotto dai codici, risulta sospetto, a causa dell’omonimia con il protagonista-narratore di quest’opera. Apuleio […]

Luigi van Wittell detto Vanvitelli

Luigi van Wittell detto Vanvitelli nacque a Napoli nel 1700 da una famiglia di artisti originaria di Amersfoort (Olanda). Il suo cognome originario (van Wittell) fu italianizzato in Vanvitelli. Il padre Gaspar emigrò a Roma nel 1674 e qui svolse attività di pittore fino al 1736. Luigi, architetto, pittore e scrittore, massimo esponente del filone classicista […]