Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Dalla loro unione nacque un bambino dalla straordinaria bellezza e, proprio per la raggiunta perfezione dei tratti maschili e femminili, fu chiamato Ermafrodito, con la fusione dei nomi di entrambi i genitori. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone era un ragazzo […]
You are browsing archives for
Tag: Sociologia
Una poesia di Totò: ‘A livella
In occasione della ricorrenza del 2 novembre, la commemorazione dei defunti, ho voluto inserire un video nel quale vediamo il grande Totò recitare la sua più bella e più nota poesia: ‘A livella . – Mi piace, per l’occasione, segnalarvi una pittura di Montez… un pensiero verso l’aldilà. , Il testo della poesia ‘A Livella’ […]
Visioni dell’aldilà di Hieronymus Bosch e l’esperienza di pr
“Ascesa all’Empireo” è uno dei quattro dipinti appartenenti alla serie delle “Visioni dell’aldilà”, prevalentemente attribuito a Bosch, realizzato nel 1500-04 e custodito nel Palazzo Ducale di Venezia. La composizione in esame, tra le quatto della serie a cui appartiene, è quella più struggente, soprattutto per l’eccezionale e fantastico ingresso a struttura cilindrica che mi ha […]
Il cibo ed Afrodite
Nella mitologia greca, Afrodite era una presenza che incuteva riverenza, perché provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento ed il concepimento di una nuova vita. L’archetipo Afrodite determina il piacere che certe donne provano per l’amore, la bellezza, la sensualità e la sessualità. Ella rappresenta la spinta a garantire la continuazione della specie in quanto […]
Mitologia – Dall’androginia alla sessualità
La mitologia ci dice che gli uomini furono creati, all’inizio, sia unicamente come maschi sia come androgini,[1] ed in seguito gli dei crearono la prima donna, Pandora, per punire e prendere in trappola l’uomo, utilizzando allo scopo Epimeteo che accetta il bel regalo. Anche Adamo, secondo il racconto biblico, ebbe una compagna solo in un secondo tempo «…perché non è bene che […]
Il mito di Edipo
. Laio, figlio di Labdaco, sposò Giocasta e governò su Tebe. Da molti anni crucciato perché non aveva figli, consultò in segreto l’oracolo di Delfi, che gli spiegò come quella apparente disgrazia fosse in realtà una benedizione degli dei: il figlio di Giocasta avrebbe ucciso il proprio padre. Allora Laio ripudiò Giocasta, ma non le disse perché […]