Gea e Urano governarono il creato dando inizio al Regno di Urano Gea (la Dea Madre) e Urano (il cielo stellato) generarono: tre Ecatonchiri (o Centimani): Briareo (o Egemone), Gie (o Gige) e Cotto. tre Ciclopi: Bronte (tuono), Sterope (fulmine) ed Arge (lampo). 12 Titani: sei maschi (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono) sei femmine […]
You are browsing archives for
Tag: Titani
Il Regno di Zeus
Zeus, dopo la sconfitta del padre Crono ed avere precipitato gli alleati del padre, i Titani, nel Tartaro, regnava sereno sulla stirpe divina e sugli uomini. Scriveva Omero (Iliade, VIII, 3 e sgg.) “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti stansi gli Eterni ad ascoltar: M’udite Tutti ed abbiate il […]
Eurinome e il mito pelasgico della creazione
Siamo in epoca arcaica. Epoca in cui gli Dei non avevano ancora alcun potere, ma era una Dea Universale, ossia La-Dea-di-Tutte-le-Cose a dominare sulla natura e le sue creature. Ed era la donna a dominare sull’uomo, in virtù della sua “misteriosa” capacità di procreare e la successione era matrilineare, non essendo la paternità tenuta in […]
Due guerre tra generazioni divine: la Titanomachia e la Giga...
I Titani, figli di Urano e Gea erano: sei maschi: Oceano, Ceo, Crios, Iperione, Giapeto e Cronos; sei femmine: Thea, Rhea, Temi, Mnemosine, Febe e Tethys. Vennero poi, per estensione, chiamati Titani anche i loro discendenti, come Prometeo, Epimeteo, Atlante, che furono figli di Giapeto; Leto o Latona, che fu figlia di Ceo; Helios, Selene ed Eos, figli di Iperione; tutti i Titani erano dèi di alta statura e dotati di una forza prodigiosa. Non tutti i Titani […]
Zagreo, dal mito orifico a quello dionisiaco
Zagreo, originariamente divinità sotterranea e agreste cretese, divenne nei Zagreo, dal mito orifico a quello dionisiaco una manifestazione del dio Dionìso. Il mito di Zagreo, quale si desume dalle Dionisiache di Nonno di Panopoli (libro VI), lo faceva figlio di Zeus e Persefone. Il sommo dio affidò ai Cureti cretesi figli di Rea, o secondo […]
Tartaro, il posto più profondo degli inferi
Nella mitologia greca il Tartaro è l’abisso profondo che viene utilizzato come una prigione di tormento e sofferenza per i malvagi e come la prigione per i Titani. Il Tartaro è il luogo dove, secondo Platone, le anime sono state giudicate dopo la morte e dove i malvagi hanno ricevuto una punizione divina. Secondo Esiodo, […]