Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino è stato un pittore italiano (Firenze, 1494 – Parigi, 1540) La sua prima opera importante fu la Deposizione dalla Croce, di Volterra (ora nella pinacoteca del palazzo dei Priori), rivelatrice di un grande talento pittorico per la prontezza drammatica e l’assoluta padronanza dei mezzi. Seguirono la […]
You are browsing archives for
Tag: Vasari
Raffaello Sanzio e la “Fornarina”
Sin dal Cinquecento quest’artista, modello insuperato e ambasciatore dell’arte italiana nel mondo, fu particolarmente apprezzato per i suoi ritratti femminili. Raffaello amò profondamente le donne, nell’arte come nella vita. Vasari racconta che morì prematuramente per aver troppo amato, riferendosi alla sua disordinata vita sessuale. Fu un vero tombeur des femmes, amante di splendide donne, che posarono per lui […]
Crono, il padre di tutti gli Dei
Figlio di Gea e Urano, nonostante fosse il più giovane tra i Titani divenne il Signore del Mondo. Sposò la sorella Rea e divenne il padre di tutti gli Dei. Avendo paura di essere detronizzato da qualche figlio prese la saggia decisione di mangiarseli tutti. Tutti tranne Zeus, salvato in extremis dalla madre, che quando fu […]
Urano, la personificazione del cielo
Urano è la personificazione del Cielo in quanto origine di tutte le cose. Le genealogie della mitologia sono complicatissime, intricate e intrecciate, perché non si rifanno a leggende precise, ma piuttosto alle interpretazioni e personificazioni della cosmogonia, che fu la disciplina principe dei greci. Le diverse teogonie differiscono, quindi, sulle sue origini, ma sicuramente Urano […]
Andrea del Sarto (1486-1530)
Figlio del sarto Agnolo di Francesco, è l’ultimo grande pittore classico prima dell’avvento del Manierismo. Allievo di Piero di Cosimo, influenzato da Leonardo da Vinci e da Raffaello, è un classicista per eccellenza. Disegnatore “senza errori” (scrive il Vasari), mescola il formalismo romano, la dolcezza dello sfumato leonardesco e la luminosità del colore veneto […]