ALBRECHT DÜRER – ALCHIMIA DI MELENCOLIA I Di Gaetano Barbella , La materia prima, il caos Il Caos iniziale, la Prima Materia, l’Unità del Tutto, l’origine, l’inizio indistinto che comprende le potenzialità di ogni sviluppo o generazione, è ciò che si presenta entrando nel Labirinto di Melencolia I, opera a bulino di Albrecht Dürer datata […]
You are browsing archives for
Tag: Albrecht Dürer
Pittura – Albrecht Dürer
Albrecht Dürer (1471-1528) è considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. In Albrecht Dürer confluiscono influenze provenienti dalla pittura fiamminga e da quella italiana, che furono a loro volta influenzate dalla sua straordinaria produzione. Attraverso l’umanesimo trova la strada verso una pittura realista e supera così definitivamente la pittura gotica che in Germania predominava […]
Alcune incisioni di Albrecht Dürer
Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), uno dei principali esponenti della pittura tedesca rinascimentale, a partire dalla primavera del 1495 diede vita nella città natale a una bottega artistica in cui si dedicò prevalentemente all’attività di incisore, praticando sia la xilografia sia la calcografia. In questi anni Dürer creò alcune serie di incisioni che sono tra le più […]
Arte: la tecnica incisoria
Parlando di pittura spesso ci imbattiamo nella voce collaterale “incisione”, una voce da non sottovalutare che ci ha donato meravigliosi lavori. La tecnica incisoria, molto usata in età preistorica, sia sulla pietra (incisioni rupestri) sia sulla ceramica (incisione a crudo e a secco), e in età classica, nella ceramica greca a figure nere, nella decorazione […]