Trittolemo è un eroe della mitologia greca, patrono e simbolo della piccola, ma importante città greca di Eleusi, vicino ad Atene, le cui oscure pratiche religiose (note con il nome di “Misteri eleusini“) sono fortemente intrecciate con le origini e la storia di questo personaggio; oltre a ciò, era ritenuto il primo ideatore dell’agricoltura in […]
You are browsing archives for
Tag: Cerere
Opi, la dea dell’abbondanza
Opi era la dea sabina il cui culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio, il re sabino che regnò su Roma con Romolo. Dea dell’abbondanza, che aveva in mano una cornucopia da cui uscivano i frutti della terra, quindi una Grande Madre, il nome “opera” deriva da lei. La dea Opi, sposa di Saturno, […]
Demetra e Core – Un mito per la Sicilia
La più antica denominazione è quella che ritroviamo in Omero, nel VI libro dell’Odissea: Thrinakìe. Da questo termine, per evoluzione linguistica, discenderà l’altro, più familiare di Trinacria. A chiunque l’osservi sulla carta l’isola appare come un triangolo rovesciato, figurazione geometrica che nel pensiero esoterico universale attiene sempre alla dimensione spirituale, profonda. Altre definizioni affini e […]
Persefone (Proserpina), la dea della fertilità
Persefone era la dea della vegetazione primaverile. Crebbe in Sicilia fino al giorno in cui Ade il signore dei morti, la rapì. Un giorno Persefone, mentre coglieva dei fiori con altre compagne si allontanò dal gruppo e all’improvviso la terra si aprì e dal profondo degli abissi apparve Ade, dio dell’oltretomba e signore dei morti […]
Il mito di Demetra (Cerere)
Demetra, la terra madre, era figlia di Cronos, il tempo, e di Rea, madre degli dèi. Si narra che, da un giovane cacciatore cretese al quale Demetra si sarebbe concessa nel solco di un campo, ebbe un figlio, Pluto (la ricchezza). La terra, per fargli una culla, subito si coprì di splendido grano. In ricordo di questo […]