A 9 anni fu inviato dal padre a Venezia perché studiasse pittura, qui fu per breve tempo allievo di Sebastiano Zuccato, poi dei Bellini sebbene la sua prima opera certa, S. Pietro in atto di benedire Giacomo Pesaro (1502), mostri l’innegabile influenza del Giorgione. Con quest’ ultimo lavorò, nel 1508, alla decorazione del Fondaco dei […]
You are browsing archives for
Tag: Flora
La rosa nella mitologia greco-romana
Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
La dea Flora
Il nome Flora deriva dal latino flos, floris (“fiore”). Alcune ricerche fanno risalire l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma da parte di Tito Tazio che a questa, come ad altre, aveva fatto costruire un sacello (piccolo monumento) per i riti in uso a quell’epoca. Il sacello sarebbe stato costruito sul colle del Quirinale mentre il tempio dedicato alla dea […]