Avvento del Figlio dell’uomo Giovanni 5, 19-30 [19] Gesù riprese a parlare e disse: “In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa. [20] Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta […]
You are browsing archives for
Tag: Giovanni
Introduzione ai quattro Vangeli
IL VANGELO DI MARCO Secondo la tradizione, Marco scrisse il suo Vangelo dopo la morte di Pietro (64 d.C.). Marco 13 contiene una predizione della distruzione del tempio, ma mentre i suoi paralleli in Matteo e Luca furono scritti dopo l’evento (70 d.C.) e furono in una certa misura alterati per accordarsi con i fatti […]
Amatevi l’un l’altro
Giovanni 15,14 Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Giovanni 15,17 Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri. Giovanni 13,35 Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri». Romani 12,10 amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a […]
Bianca di Trastámara (Bianca II di Navarra), la regina che n
Parlando, come tutt’oggi spesso si parla, di donne infelici e di disastrose unioni, non si può non ricordare la bella Bianca Trastámara (1424 – 1464). Bianca aveva potenzialmente, tutte le possibilità e tutte le caratteristiche esistenziali e di censo che offrono ad una donna una vita piena e felice: era bella, i ritratti miniati ci mostrano un […]
Anna Caterina Emmerick così conclude le visioni sulla vita d
157 – Ultime disposizioni, il trapasso e l’affidamento delle Reliquie di Maria Santissima Durante queste contemplazioni avevo con me alcune reliquie degli Apostoli e delle sante donne. Palpando le medesime vedevo apparire al mio spirito queste sante persone. Tommaso non entrava nella visione della santa morte della Vergine, lo vedevo invece in viaggio. Lui era […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la […]