Telemaco, (« che combatte lontano », con riferimento al padre) è un personaggio dell’Odissea. È il figlio di Ulisse e di Penelope. Secondo una versione della leggenda nacque il giorno in cui Ulisse partì per la guerra di Troia e dovette attendere ben 20 anni prima di rivederlo; essendo stato accudito dalla madre non ottadidas […]
You are browsing archives for
Tag: Penelope
I Proci, principi pretendenti la mano di Penelope
I Proci sono personaggi dell’Odissea, principi pretendenti la mano di Penelope durante l’assenza di Ulisse. Il termine Proci (pretendenti) è di origine latina. Insediatisi con la forza nella reggia di Itaca crapulano a spese di Ulisse in attesa che la regina accetti di sposare uno di loro. Al termine dell’Odissea saranno sterminati da Ulisse rientrato in incognito ad Itaca. Nel XVI canto dell’Odissea, dopo aver […]
Tindareo (o Tindaro), un mitologico re di Sparta
Tindareo (o Tindaro), re di Sparta, era figlio di Ebalo o di Periere e della naiade Batia o di Gorgofone. Alla morte di Ebalo, Ippocoonte, fratellastro di Tindareo, lo scacciò da Sparta insieme col fratello Icario, benché taluni dicano che Icario fosse d’accordo con Ippocoonte. Tindareo riparò presso il re Testio in Etolia, del quale sposò […]
ITALO, il mitico re dell’Enotria nonchè eponimo dell’Italia
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un […]
Melanto, un’ancella di Penelope
Nel dipinto di John Roddam Spencer Stanhope vediamo Penelope al telaio degli arazzi con un’ancella che raccoglie mele. L’ancella è Melanto che, nel racconto del mito, la tradisce rivelando il trucco della tela ai Proci. Melanto era la sorella del capraio Melanzio e una delle ancelle (serve) di Penelope, che l’aveva cresciuta fin da piccola. Tuttavia […]
Tra mito e leggenda: Omero e l’isola d’Ischia
Chi furono i primi abitatori di quest’isola nata nella culla del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania, gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi […]