Skip to main content

La rappresentazione della Natività nell’arte

I “Vangeli dell’Infanzia” di Luca e di Matteo, che descrivono le vicende della Nascita di Gesù, costituiscono il nucleo delle rappresentazioni della Natività. Gli episodi principali sono la nascita povera di Gesù “in una mangiatoia perché non c’era per essi posto nell’albergo” (Luca 2,7); l’adorazione dei pastori, che rappresentano la parte più emarginata del popolo […]

Francesco e il feroce Saladino

Proponiamo il racconto del dialogo tra san Francesco e il Sultano. Abbiamo scelto come fonte la Leggenda Maggiore di san Bonaventura da Bagnoregio, nell’edizione “Fonti Francescane” (Messaggero, Padova 1990). Probabilmente san Francesco arrivò dal sultano Melek-el-Kamel nella tregua d’armi tra la fine d’agosto e la fine di settembre del 1219 . La figura di san Francesco è […]

Una sferzatina di Trilussa: ‘Er Presepio’

Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, è noto soprattutto per le molte poesie in dialetto romanesco attraverso le quali commentò con arguzia e bonaria ironia vicende e costumi della vita romana e italiana.  Nella poesia “Er Presepio” ci fa riflettere sul periodo natalizio durante il quale tutti parliamo di festività dimenticando, chiusa in un cassetto, […]

14 agosto, san Massimiliano Maria Kolbe

Raimondo Kolbe nasce nel 1894 in un paesino della Polonia centrale allora sotto il dominio russo. Affascinato dalla figura di san Francesco, nel 1910 indossa il saio dei francescani cambiando il nome in Massimiliano ed aggiungendo quello di Maria per esprimere alla Vergine tutta la sua devozione. A Lei, solo a Lei, fa riferimento tutta […]

Simone Martini, 10 affreschi della Cappella di San Martino (...

Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l’unico in grado di contendere lo scettro a Giotto.  Ad Assisi, dove visse qualche anno, realizzò nella Basilica inferiore di San Francesco l’affresco con le Storie della vita di san Martino (1317, […]

San Francesco ed il lupo

Durante uno dei suoi viaggi a Gubbio giunse a San Francesco notizia di un lupo che terrorizzava gli abitanti e si spingeva fino alle vicinanze delle abitazioni. San Francesco incontrò il lupo e lo ammansì.  L’episodio è raccontato nel XXI racconto dei Fioretti. A questo episodio sono stati attribuiti diversi significati: c’è chi sostiene che il […]