Skip to main content

I gigli di Nola

E’ tradizione presso i Nolani che la “festa dei gigli” tragga origine da un racconto di Papa Gregorio Magno il quale, trasmise gli accadimenti così come gli furono riferiti dagli stessi Nolani giusto un secolo dopo al verificarsi di essi. Il racconto descrive la liberazione del popolo nolano, dalla schiavitù in cui era tenuto dai Vandali, ad opera […]

Preghiera in dialetto siciliano: E veni Maria ‘Mmaculata (E

La religiosità popolare è ricca di preghiere dialettali tramandate prevalentemente dai nonni ai nipoti. Oggi, purtroppo, si tende a cancellare questo patrimonio e le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane. Ne è un esempio questa preghiera della tradizione siciliana dedicata alla Madonna Immacolata Consolatrice degli afflitti. E veni Maria ‘Mmaculata […]

La quarta dimensione: l’iper-spazio

Gli uomini, da sempre, nella loro concezione abituale di SPAZIO, per delimitare un corpo qualsiasi o una porzione di esso, hanno utilizzato TRE DIMENSIONI: a) ALTEZZA;  b) LARGHEZZA;  c) LUNGHEZZA. Al contrario, pochissimi uomini, tutti i GRANDI INIZIATI della TRADIZIONE (Occidentale ed Orientale), conoscevano una quarta dimensione: L’IPER-SPAZIO ( = L’IPERURANIO di Platone).  Se non […]