“Crisostomo“, cioè “bocca d’oro”, fu il soprannome dato a Giovanni per il fascino suscitato dalla sua arte oratoria. Amato dai poveri come un padre, fu osteggiato dai potenti, che vedevano in lui una temibile minaccia per i loro privilegi. Nacque ad Antiochia nel 345; morì esule nel 407. Ebbe un’educazione classica e cristiana; su consiglio dell’amico […]
You are browsing archives for
Tag: vescovo
21 febbraio: San Pier Damiani, Vescovo e dottore della Chies...
Pier Damiani, Vescovo, Cardinale e monaco, proclamato nel 1828 dottore della Chiesa nacque a Ravenna il 1007. Morì il 22 febbraio del 1072 a Faenza (Ravenna). San Pier Damiani fu uno degli intellettuali di spicco del secolo XI e uno dei maggiori antesignani della Riforma Gregoriana. Nacque a Ravenna in una famiglia numerosa e rimase orfano fin […]
Alcuni scritti di San Giovanni Crisostomo
Dignità dell’uomo nella sua creazione “Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza (Gen 1,26). Anzitutto si deve qui investigare il motivo per il quale, in occasione della creazione del cielo, Dio non disse «facciamo», bensì «il cielo sia!», «la luce sia!», come, d’altronde, in ogni parte della creazione. La parola «facciamo» appare solo […]
10 gennaio, San Gregorio di Nissa
Nel quarto secolo dell’era cristiana la Cappadocia visse un periodo di intensa e creativa vitalità culturale, che fu definita dallo Jaeger, in una delle sue opere sul cristianesimo, “neoclassicismo cristiano”. Gregorio di Nissa insieme al fratello Basilio e a Gregorio di Nazianzo, fu tra i grandi protagonisti di questa mirabile fioritura spirituale, che promosse l’edificazione di […]
Appunti biografici su don Tonino Bello
Ad Alessano (Lecce) il 18 marzo 1935 nasce Antonio Bello, meglio conosciuto come don Tonino. Figlio di un maresciallo dei carabinieri e di una donna semplice e di grande fede, trascorre l’infanzia in un paese ad economia agricola ed impoverito dall’emigrazione. Assiste alla Morte dei fratellastri e del padre. Ragazzino sveglio, finite le elementari, è mandato, per poter […]
San Gennaro e la Solfatara di Pozzuoli
Un antico monumento di fede e di arte presso la Solfatara di Pozzuoli Vicino alla Solfatara, ove nel 305, Gennaro, Vescovo di Benevento, subì il martirio, sorse, tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, una basilica in suo onore. Molto verosimilmente, di essa è rimasto soltanto l’Altare, noto alla pietà popolare come […]