Il termine francese “geste” fa riferimento alla narrazione delle imprese eroiche di un’antica famiglia o di un lignaggio. Le chansons de geste, dunque, rappresentano un genere letterario nato in ambienti colti, in particolare nelle corti feudali. Nonostante le sue origini aristocratiche, questo tipo di letteratura si diffuse principalmente per via orale, diventando parte integrante della […]
You are browsing archives for
Autore: admin
Persefone (Proserpina), la dea della fertilità
Persefone, dea della vegetazione primaverile, trascorse la sua infanzia in Sicilia, ignara del destino che l’attendeva. Un giorno, mentre raccoglieva fiori in compagnia di altre giovani, si allontanò dal gruppo. Improvvisamente, la terra si aprì, e dal profondo emerse Ade, signore degli inferi, che con il consenso di Zeus rapì la fanciulla per farne la […]
Urano, la personificazione del cielo
Urano, personificazione del Cielo, è considerato l’origine di tutte le cose. Nella mitologia greca, le genealogie sono spesso complesse e intricate, non basandosi su leggende precise ma su interpretazioni e personificazioni della cosmogonia, che rappresentava una disciplina fondamentale per i Greci. Le teogonie, quindi, offrono versioni diverse sulle origini di Urano, ma concordano su un […]
Il Regno di Urano
Gea e Urano presero il controllo del creato, inaugurando il Regno di Urano. Gea, la Dea Madre, e Urano, il cielo stellato, diedero vita a una stirpe di esseri straordinari: Tre Ecatonchiri (o Centimani): Briareo (detto anche Egemone), Gie (o Gige) e Cotto. Tre Ciclopi: Bronte (il tuono), Sterope (il fulmine) e Arge (il lampo). […]
Jean Auguste Dominique Ingres (1780 – 1867)
Jean Auguste Dominique Ingres, uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, nacque il 29 agosto 1780 a Montauban, in Francia. Primogenito di cinque figli, iniziò il suo apprendistato nella bottega del padre. Nel 1791 entrò all’Accademia di Tolosa, dove fu allievo del pittore Roques, grande ammiratore di Raffaello, e successivamente del paesaggista Briant. Nel 1797 si […]
Antiope, figlia del re di Tebe Nitteo
Antiope, figura della mitologia greca, era figlia di Nitteo, re di Tebe, e di Pollisso. Secondo il mito, Zeus la sedusse presentandosi a lei sotto le sembianze di un satiro. Scopertasi incinta, Antiope fuggì dalle ire del padre rifugiandosi presso Epopeo, re di Sicione. Qui diede alla luce due gemelli, Anfione e Zeto. Tuttavia, il […]