Castel Sant’Angelo, il possente custode della città di Roma
Possente custode del luogo più sacro della città, Castel Sant’Angelo da quasi duemila anni svetta al di sopra del Tevere, con la sua mole un tempo simbolo del potere imperiale …
Possente custode del luogo più sacro della città, Castel Sant’Angelo da quasi duemila anni svetta al di sopra del Tevere, con la sua mole un tempo simbolo del potere imperiale …
Venere (Afrodite), per vendicarsi di Apollo che l’aveva scoperta con Marte (Ares), lo fa innamorare della mortale Leucotoe, figlia di Orcamo, re degli Achemenidi, e di Eurinome. Apollo, per riuscire …
L’agiografia dei secoli passati ha spesso deformato il ritratto di Inigo Lopez de Loyola (S. Ignazio di Loyola, nato presso Azpeitia nel 1491, morto a Roma il 31 luglio 1556), …
Si racconta che un giorno Zeus ne ebbe abbastanza della malvagità e dell’empietà degli uomini. Così decise di sterminarli con il diluvio. Prometeo riuscì a ottenere che il figlio Deucalione e la nuora …
Giacomo, apostolo, detto il “Maggiore” per distinguerlo da Giacomo di Alfeo il cugino di Gesù, era fratello di Giovanni l’evangelista. Conosciamo anche la loro madre Salome, tra le cui virtù …
Albrecht Dürer (1471-1528) è considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. In Albrecht Dürer confluiscono influenze provenienti dalla pittura fiamminga e da quella italiana, che furono a loro volta …