Mileto, re e fondatore dell’omonima città, era figlio di Apollo e di Aria (figlia di Cleoco), che altri chiamano Deiona e altri ancora Tia. Crescendo il bimbo divenne un bellissimo fanciullo, allora Minosse cercò di violentarlo. Poiché Mileto mostrava di prediligere Sarpedone, Minosse lo scacciò da Creta ed egli salpò con una grande flotta alla […]
You are browsing archives for
Tag: Aria
I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele
Ai quattro elementi (il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria) Aristotele ne aggiungerà un quinto che egli chiamerà Etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. L’etere (confluito in latino come Æther), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Aristotele […]
I primi quattro numeri naturali: la Tetraktys pitagorica
Per i pitagorici, la “Tetraktys” rappresentava la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la […]