Cecilia era una nobile fanciulla romana della gens Cecilia nata nel II secolo d.C. La famiglia la diede in sposa a un patrizio di nome Valeriano, ma il giorno delle nozze, la ragazza avvertì il futuro marito che si era consacrata a Dio e che sarebbe rimasta perpetuamente vergine. L’uomo dapprima ebbe una reazione di […]
You are browsing archives for
Tag: musica
Piotr Ilic Tchaikovsky (Ciaikovskij), breve biografia.
Pyotr Ilyich Tchaikovsky nasce il 7 maggio 1840 a Votkinsk, cittadina russa sei monti Urali, da una famiglia di classe media. Il padre è caporeparto di una compagnia locale di metalli; la madre proviene da una famiglia di nobili origini francesi. Al piccolo Pyotr Ilyich non viene trasmessa la passione per la musica dalla famiglia, […]
Giacomo Puccini, cenni biografici
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è considerato uno dei massimi compositori di musica operistica a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Nato da una famiglia di musicisti (da molte generazioni i Puccini erano Maestri di cappella del Duomo di Lucca), dopo aver perduto il […]
Euterpe, la musa della poesia lirica e della musica
Raffigurata con un “aulos” (strumento musicale aerofono), Euterpe, nella mitologia greca e romana, era la musa della musica, protettrice di strumenti a fiato e, più tardi, anche della poesia lirica. Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e τέρπ-εω (piacere) e significa “colei che rallegra”. L’antico aulos greco, spesso tradotto erroneamente come “flauto”, era […]
Il “bel canto” che nutre l’anima
Un lavoro in prosa rimata, anche se libera, di Sandro Boccia . Nello scenario del raffinato tavolo culinario di Expo c’è anche (aggiungi un posto a tavola) il melodramma, pensate un po’: Violetta canterà il suo appello d’amore per Alfredo sino in fondo mentre la gelida manina di Mimì si lascerà riscaldare; l’eco di una musica […]
…E vui durmiti ancora!
..E vui durmiti ancora! è il titolo di una poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano nel 1910 e musicata da Gaetano Emanuel Calì. Il Calì ebbe modo di leggere i versi del suo concittadino e la bellezza del testo lo colpì così tanto che, spinto dall’ispirazione, in una notte ne compose la musica. Tuttavia la versione musicata […]